C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] “giovane”. Significa «diversità biologica, ossia l’insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra». In lingua inglese biodiversity era già nell’aria a metà degli anni Ottanta del Novecento. Ci sono almeno ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] dimenticate e piene di errori, come quella di Vincenzo Rabito che poi sarebbe diventato un caso editoriale con il libro Terra matta. Ma Saverio era soprattutto uno dei principali conoscitori di Cuba»), ne venne fuori, anni dopo, appunto, questa prima ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] .Nel Purgatorio, invece, a prevalere è la rappresentazione negativa della mala pianta angioina generata da Ugo Capeto «che la terra cristiana tutta aduggia, / sì che buon frutto rado se ne schianta» (Purg. XX 43-45). Decisa è la stigmatizzazione ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] storia del magismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2007 (introduzione di C. Cases, postfazione di G. Satta).Id., La terra del rimorso, Milano, il Saggiatore, 2013 (presentazione di C. Gallini).De Mauro, T., Pasolini: dalla stratificazione delle lingue ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] anchora che confessi che insieme con quelli che feron tal homicidio (li quali dice che ritrovò tra via) esso entrò in la terra del Poggio, et ancho si partì quasi in un tempo con loro, pur niega che di tale homicidio esso fossi consentiente». Giovine ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] . Il medioevo di cui si parla qui, però, non corrisponde al periodo vissuto da coloro che prima di noi hanno calcato la terra della Penisola, bensì alle idee che ci facciamo su di esso. Sono cose diverse e che si espongono in modi differenti: la ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] lavoro per quello che sarà il completamento della trilogia iniziata con Transiberiana e Orlando. In Stelle sulla terra la strofa finale recita «Voglio parole per ribellarmi, / versi feroci per inchiodarvi! […] / Scrivo canzoni per accusarvi, / voglio ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] Perfino nelle singole parole, spesso sollecitate etimologicamente, stipa un eccesso di sensi suggeriti en passant ma non scaricati a terra, con effetti speculari al puntinismo: nella sua pagina ogni dettaglio è nitido, ma nel complesso fa un effetto ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] la sfida. Non il successo, non gli applausi, ma la voglia di lasciare una traccia, un’impronta del suo passaggio su questa terra. E soprattutto il coraggio di far sentire la sua voce, urlare nel deserto e al diavolo se nessuno è in grado di ascoltare ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] temporale in sei giorni e l’elenco paratattico delle singole specie o dei singoli esseri (luce, firmamento, mare, terra, astri, vegetali, animali fino all’uomo). Viene, invece, introdotta la creazione degli angeli assente nel testo biblico. Nella ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...