• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]

Seguendo il Sole: dalla fotosintesi alla fotochimica

Il Chiasmo (2020)

Seguendo il Sole: dalla fotosintesi alla fotochimica [Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] di Giacomo Ciamician. Tra le sue pubblicazioni più notevoli: N. Armaroli, Balzani V., Energia per l’astronave Terra, Zanichelli, Bologna 2017. Un breve dossier sulla fotosintesi naturale e artificiale è apparso sulla rivista Ecoscienza nel 2011 ... Leggi Tutto

L’alba dello sfruttamento: il modo di produzione asiatico nell’Antica Mesopotamia

Il Chiasmo (2020)

Intorno al 4000 a.C. l’umanità stava per compiere un passo decisivo della sua storia. Nel Sud della Mesopotamia, dove il Tigri e l’Eufrate si tuffano nel Golfo Persico, il terreno era diverso da quello [...] furono costretti a introdurre, oltre alla cosiddetta “agricoltura a bacino”, che consisteva nel sommergere totalmente piccoli appezzamenti di terra, un nuovo, rivoluzionario sistema: l’agricoltura a solco. Esso era basato su una fitta rete di canali ... Leggi Tutto

Memoria e pratiche di memoria come fondamento di un’identità aperta (parte prima)

Il Chiasmo (2020)

Narra la tradizione che Memoria sia figlia di Gaia e Urano, del cielo e della terra e che con Zeus abbia generato le Muse... ... Leggi Tutto

Il tempo duplice: la concezione ebraica del tempo come intreccio di linearità e circolarità

Il Chiasmo (2020)

Quando si parla di “Oriente” in modo generale difficilmente ci si focalizza sulla cultura ebraica, forse per la condizione di dispersione in cui gli ebrei hanno vissuto, e in gran parte continuano a vivere, [...] la loro esistenza. Un'esistenza millenaria, su cui questa mancanza di una terra, di un luogo con cui identificarsi, ha influito particolarmente sotto diversi punti di vista. Uno di questi è certamente il particolare rapporto che la cultura ebraica ha ... Leggi Tutto

La dottrina platonica della conoscenza tra percezione e realtà

Il Chiasmo (2019)

Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] “Idee”, soggiacenti la molteplicità sensoriale. In altre parole, c’è un’unica Idea per ciascuna specie di albero sulla terra, di ogni forma e qualità; ulivi, sequoie, abeti, tutti raggruppati sotto una singola idea immutabile e incorporea, l’Idea ... Leggi Tutto

Speranza nel passato. Su Walter Benjamin ed Erich Auerbach

Il Chiasmo (2019)

I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] oggi la vittoria partecipa al corteo trionfale in cui i dominatori di oggi passano sopra quelli che oggi giacciono a terra. La preda, come si è sempre usato, è trascinata nel trionfo. Essa è designata con l’espressione “patrimonio culturale”» (Tesi ... Leggi Tutto

Popoli e memorie: la nostalgia come fondamento delle identità nazionali

Il Chiasmo (2019)

L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] Itaca).   È evidente dunque che il termine si riferisca allo struggersi dal desiderio di fare ritorno nella propria terra. A concorrere a questa definizione nella tesi ci sono anche altri termini, come “philopatridomania” (“mania che scaturisce dall ... Leggi Tutto

La paura del sistema tra fantascienza e totalitarismi

Il Chiasmo (2019)

«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] Conoscete la leggenda di Ercole e Anteo, il lottatore gigantesco, dalla forza incredibile, finché fosse rimasto coi piedi sulla terra? Ma quando Anteo fu tenuto da Ercole sospeso nel vuoto, senza radici egli perì facilmente. […] Insomma, questa è la ... Leggi Tutto

Roberto Bolaño, lo scrittore latinoamericano con più passato

Il Chiasmo (2019)

Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] che, se l’ambientazione delle narrazioni di uno scrittore dice qualcosa sulla sua concezione del mondo, allora Bolaño guardava alla terra come a un posto pieno di problematicità e connessioni, la cui analisi doveva basarsi sul superamento di ogni ... Leggi Tutto

La rivoluzione delle voci: la grande paura del 1789

Il Chiasmo (2019)

«È una rivolta?» «No sire, è una rivoluzione.»   Le parole con cui il duca di Liancourt svegliò nel cuore della notte del 14 luglio 1789 Luigi XVI per annunciargli la presa della Bastiglia, divenuta poi [...] feudali personali e la cancellazione, dietro indennizzo, dei redditi feudali. Si liberavano così gli individui, ma restava gravata la terra.   Tuttavia la seduta del 4 agosto ebbe un forte valore simbolico: l’entusiasmo con cui i deputati delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
TERRA Augusto Graziani . Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi. Solo relativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali