Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] spinta, ma lieve; ed ella, fingendo d'esser stata per cadere, lo guardò accigliata.Egli disse:— Quest'altra volta ti butto in terra da vero!— Ci si provi!Quand'ella voleva, la sua voce diveniva dura e aspra, strillava come una gallina. Allora egli la ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] ovviamente è che è autoincensatorio, autoassolutorio, e non a caso Isherwood finisce per diventare una sorta di santone in terra di California.Questo mi preoccupa moltissimo, perché è importante rimanere seduti al posto sbagliato. In questo senso, la ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] Creonte. Anche il sovrano nel dramma di Anouilh ci appare mutato, è un uomo anziano e concreto, «con i piedi per terra e le mani ficcate nelle tasche». Saggio nel destreggiarsi fra rigore e compromessi, «gioca al gioco difficile di guidare gli uomini ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] caso delle emozioni questo è del tutto impossibile. Dunque, probabilmente, fin quando gli esseri umani vivranno sulla terra, le questioni etiche saranno sempre un qualcosa di delicato, controverso e pieno di contraddizioni. Bisogna sottolineare che ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] sportivi, questi i vestiti della dea della modernità che spinge davanti a sé una bicicletta. Albertine, amante della velocità su terra e in mare, è la fugitive, l’imprendibile, l’imprevedibile, in lei c’è qualcosa di insondabile: « Je savais que ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] in L’albero filosoficoIntroduzione: qualche chiave di letturaIl simbolo delle radici porta con sé una forte valenza psichica e culturale; esso, infatti, rimanda a un senso di stabilità e, allo stesso tempo, ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] . Probabilmente anch’io ho partecipato di un rimosso collettivo, volto a dimenticare quel sangue che aveva sporcato la nostra terra e che aveva scardinato la rappresentazione che noi facciamo dei nostri luoghi come belli, buoni e sicuri. Questa ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] può essere il recente sviluppo di un peculiare “turismo islamico”. In generale, un passaggio del Corano («Percorrete la terra e guardate come Egli ha dato inizio alla creazione», XXIX 20), è stato interpretato dalla giurisprudenza dottrinale come ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] ».Accade qualcosa di analogo nella Leggenda del Grande Inquisitore, raccontata da Ivan nei Fratelli Karamazov. Cristo torna sulla Terra ai tempi dell’Inquisizione spagnola, ed incontra il Grande Inquisitore, che lo imprigiona e, in un lungo monologo ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] è una testimonianza incredibile su che cosa ha voluto dire essere vivi in forma umana qui, su questo pianeta che chiamiamo Terra. Io lo trovo comunque commovente, per cui ho prestato il mio pianto simbolico agli alieni.SS: Ho letto alcune interviste ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...