L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] . Probabilmente anch’io ho partecipato di un rimosso collettivo, volto a dimenticare quel sangue che aveva sporcato la nostra terra e che aveva scardinato la rappresentazione che noi facciamo dei nostri luoghi come belli, buoni e sicuri. Questa ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] può essere il recente sviluppo di un peculiare “turismo islamico”. In generale, un passaggio del Corano («Percorrete la terra e guardate come Egli ha dato inizio alla creazione», XXIX 20), è stato interpretato dalla giurisprudenza dottrinale come ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] ».Accade qualcosa di analogo nella Leggenda del Grande Inquisitore, raccontata da Ivan nei Fratelli Karamazov. Cristo torna sulla Terra ai tempi dell’Inquisizione spagnola, ed incontra il Grande Inquisitore, che lo imprigiona e, in un lungo monologo ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] è una testimonianza incredibile su che cosa ha voluto dire essere vivi in forma umana qui, su questo pianeta che chiamiamo Terra. Io lo trovo comunque commovente, per cui ho prestato il mio pianto simbolico agli alieni.SS: Ho letto alcune interviste ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] ) gioca, in questo aforisma, un ruolo fondamentale per l’impianto di pensiero teso a ristabilire un equilibrio ormai perso fra la terra e il cielo. In questo senso, la coscienza non è un’essenza metafisica, ma piuttosto il risultato di un bisogno che ...
Leggi Tutto
«In questi giorni ho la sensazione che quando si entra in questo paese si fa un patto con il diavolo. Si consegna il passaporto, si riceve un timbro, si vuole guadagnare qualcosa, si comincia… ma allo [...] «nessun senso delle tradizioni, niente cazzo di moralità». Così, rimane sempre, per usare le sue stesse parole, «lo straniero in terra straniera, stretto tra due confini…». Di fronte a chi, come lui, spatriato e immigrato, lo esorta ad accettare la ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] nel porto di Haifa (per poi essere buttato in un campo profughi a Cipro). Vi era già gente che abitava l’antica terra di Canaan. In maggioranza arabi, ma vi erano anche cristiani; pochi, se non quasi assenti, gli ebrei. Perciò, quanto seguì dopo fu ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] un certificato di qualifica di oleh (immigrato) qualora suddetta volontà sia nata quando il soggetto si trovi già in terra d’Israele. La prova del proprio legame con l’ebraismo necessita semplicemente di un certificato, che può essere matrimoniale ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] autorità che trascenda quella umana, è fortissimo, travolgente. […] ed ecco dunque a colmare la lacuna Apollo, vicario in terra del Padre celeste.»Si arriva dunque all’ultima sfera semantica, quella che costituisce il fulcro caratteriale e figurativo ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] di prima, confuse. […] Non riusciva più a vederla, la percepiva soltanto». Mentre il sistema fagico antropocentrico che ha oppresso la terra, il femminile e l’animale è ridotto alla cecità, in un pianeta devastato dal suo stesso sole, spalanca per la ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...