L’esercito israeliano ha liberato due ostaggi nella notte tra domenica 11 e lunedì 12 febbraio a Rafah, nel Sud della Striscia di Gaza. Fernando Simon Marman, di 60 anni, e Louis Har di 70, hanno la doppia [...] persone a chilometro quadrato, in una situazione alimentare e sanitaria di estrema difficoltà e precarietà. In caso di offensiva di terra, i palestinesi che si trovano a Rafah non sanno dove potrebbero rifugiarsi, poiché l’Egitto non ha intenzione di ...
Leggi Tutto
Mentre la guerra in Ucraina si trascina tra ritirate e avanzate da parte dei due contendenti e non se ne vede la possibile fine, con il suo costante stillicidio di morti e distruzioni, si profila all’orizzonte [...] -89) gli Stati Uniti inviarono ai guerriglieri anti-russi, tra i quali le milizie di al-Qaida, migliaia di missili portatili terra-aria che, finita la guerra, rimasero in mano ai terroristi di al-Qaida e ai Talebani che li utilizzarono in attentati ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] e onesto. Viene così ripresa e riformulata nei termini del cristianesimo una linea minoritaria che dell’unitarietà della vita sulla Terra aveva fatto la sua cifra. Basti solo accennare al rilievo, su questo versante, del libro del filosofo Hans Jonas ...
Leggi Tutto
Alcuni giorni fa era stata fatta filtrare la notizia secondo la quale la Russia avrebbe in programma di mettere in orbita una bomba atomica da fare esplodere, al momento opportuno, per accecare i satelliti [...] e per l’economia mondiale ricadrebbero anche su di essa. Non ci sarebbe alcun vantaggio perché, nello spazio come sulla terra, vale il principio della distruzione reciproca assicurata che rende improbabile un’azione del genere.Ma soprattutto c’è un ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] un libro che è anche una dichiarazione d’amore nei confronti della Terra, è l’invito a una visione estetica ed emotiva, non tutte le volte che si torna a casa. Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio, 2024, pp. 540 ...
Leggi Tutto
Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] l’esplosione demografica con 57.000 nuovi nati ogni 24 ore. Oggi, dopo 75 anni, ogni giorno continuiamo a perdere un pezzo della nostra terra pari a 24.000 ettari, mentre i nuovi nati si affacciano nel pianeta con un ritmo di 237.000 ogni 24 ore. È ...
Leggi Tutto
Riemergono quasi a voler lenire il disturbo visivo provocato dagli orrori suburbani, dalle moderne palazzine decadute, dalle aree lasciate andare alla malora, dall’orripilante esercito di pale eoliche [...] li sciupa, li sfarina, li scolora, riuscendo perfino ad avvolgerli di fascino e bellezza. Siamo in Calabria. A osservare questa terra – fra le brughiere impossibili da addomesticare, le mastodontiche ruote di fichi d’india e i rami stanchi di un pino ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] Nasser qui avait donné son nom à notre avenue et qui venait de mourir. La nouvelle qui a mis tous les adultes le cul par terre, c’était justement la mort du général Nasser dont j’ignorais tout. Au collège, son nom n’a jamais été évoqué en cours d ...
Leggi Tutto
Fulgida, creatriceBeneficenza di lassù, che un giornoAbbracciasti la terra e festi viva,E la valle profonda e la pendicePrima informasti di virtute attiva,E di bellezze hai l’universo adorno;Il tuo misterïoso [...] alto soggiorno,Onde colori ogni terreno aspetto,Svela, o fulgida, svela,Chè l’umano intelletto,Bello d’ale potenti, ecco, s’inciela! Quando su l’egra terraVeramente fiorìa l’uomo e l’ardire,A la tua vista ...
Leggi Tutto
«Questo libro è un romanzo», scrive Daniele Pasquini nella sua nota posta alla fine di Selvaggio Ovest, pubblicato da NN Editore. Lo scrive non solo per chiarire il suo modus operandi, ma per rivendicare [...] buona storia, e ancor più sa come raccontarla»): lega le vite dei butteri della Maremma («La Maremma era un’unica terra disperata che dal meridione di Livorno sprofondava tra distese di sterpi e acquitrini e macchia lungo tutta la costa della Toscana ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...