• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20875 risultati
Tutti i risultati [20875]
Biografie [5562]
Storia [2962]
Arti visive [2189]
Religioni [1317]
Letteratura [1287]
Archeologia [1370]
Geografia [963]
Fisica [878]
Temi generali [663]
Diritto [670]

Terra d'Otranto DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Terra d'Otranto DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco e spumante bianco, ricavate [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Terra d'Otranto DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TERRA D'OTRANTO – BASILICATA – BRINDISI – PUGLIA

La storia della Terra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] non sono infondati: tra i suoi contemporanei è infatti ampiamente condivisa l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra non siano oggetto di indagine scientifica, ma siano temi che vanno al di là della ragione umana e su cui conviene ... Leggi Tutto

Custodia di Terra Santa

Enciclopedia on line

Ente religioso internazionale dell’Ordine dei Frati minori. Il Custode di Terra Santa, cioè il Superiore, oltre che occuparsi della vita dei Frati Minori che vivono in tutto il Medio Oriente, ha il compito [...] , due Biblioteche, un Archivio. Storia Nel 1217, quando l’Ordine fu diviso in giurisdizioni, dette Province, nacque la Provincia di Terra Santa, visitata da san Francesco tra il 1219 e il 1220: si estendeva a tutte le regioni del bacino sud-orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CUSTODE DI TERRA SANTA – SANCIA DI MAIORCA – ROBERTO D’ANGIÒ – MEDIO ORIENTE

Marie Byrd, Terra di

Enciclopedia on line

Larga sezione della costa antartica a E della Piattaforma di Ross, tra il Mar di Ross e il Mar di Amundsen. Giunge a E fino ai Monti Ellsworth; coperta da una cappa di ghiaccio, ha coste molto frastagliate [...] da numerose isole. Politicamente fa parte del Territorio Antartico Britannico, ma è rivendicata dall’Argentina e dal Cile (che la chiama Terra di O’Higgins). Venne scoperta nel 1929 da R.E. Byrd che le diede il nome di sua moglie. Vi sorgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: TERRITORIO ANTARTICO BRITANNICO – ARGENTINA – CILE

Giornata mondiale della Terra

Enciclopedia on line

Ricorrenza istituita nel 1970 dalle Nazioni Unite per volontà del senatore democratico statunitense G. Nelson, e celebrata in tutto il mondo il 22 aprile di ogni anno per sensibilizzare alla tutela e conservazione delle risorse naturali del pianeta. La ricorrenza costituisce il più importante evento ambientalista a livello mondiale, coinvolgendo 192 Stati e avendo tra i suoi obiettivi la responsabilizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RISORSE RINNOVABILI – OPINIONE PUBBLICA – NAZIONI UNITE – INQUINAMENTO – EUROPA

Regina Maud, Terra della

Enciclopedia on line

(ingl. Queen Maud Land) Vasto settore del continente antartico, nella sua parte orientale, fra 16° 30′ long. O e 49° 30′ long. E. La zona fu scoperta ed esplorata dal norvegese H. Riiser-Larsen. Sottoposta nel 1939 alla sovranità della Norvegia, è stata dichiarata dipendenza di questo paese nel 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: CONTINENTE ANTARTICO – QUEEN MAUD LAND – NORVEGIA – INGL

L’immagine della Terra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] una parte c’è l’orbis quadratus, frutto delle ipotesi avanzate dal geografo Cratete di Mallo, secondo il quale la Terra presenta una divisione in quattro aree dovuta all’estensione degli oceani; due regioni sono nell’emisfero settentrionale e due in ... Leggi Tutto

Quaestio de aqua et terra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quaestio de aqua et terra Manlio Pastore Stocchi . I. Titolo e caratteristiche formali. - Con questo titolo ormai vulgato e confermato dall'autorità della Società Dantesca nell'edizione collettiva del [...] ., Memoria Il, Il trattato dantesco, ibid. LII (1903) 257-342 (favorevole all'apocrifia); E.G. Parodi, La " Quaestio de aqua et terra " e il " cursus ", in " Bull. " XXIV (1917) 168-169; P. Toynbee, D. and the " cursus ". A new argument in favour of ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – CAMPANO DA NOVARA – PIETRO ALIGHIERI – ANTONIO PELACANI – IPPOLITO D'ESTE

CASTROCARO e TERRA DEL SOLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Forlì, formato di due borgate, Castrocaro e Terra del Sole, congiunte da un viale di tigli lungo oltre i km., e del loro territorio. La sua area è di 39,02 kmq., la sua popolazione [...] di 4941 abitanti (1921), dei quali 2683 a Castrocaro (sede del comune, posto sulla strada che da Forlì va a Dicomano), 1359 a Terra del Sole e il resto nelle case sparse. È comune agricolo, e produce cereali, frutta, uve, foraggi; vi si allevano il ... Leggi Tutto
TAGS: BACHI DA SETA – LINFATISMO – SCROFOLA – CEREALI – FORAGGI

vita sulla Terra, origine della

Lessico del XXI Secolo (2013)

vita sulla Terra, origine della vita sulla Tèrra, orìgine della. – Tra le numerose teorie relative alla comparsa della vita sulla Terra, sta conoscendo un nuovo vigore quella della panspermia (elaborata [...] , o in condizioni marziane simulate (v. Biopan; ), questo perché Marte, nel sistema solare, è il pianeta più simile alla Terra e, sebbene le sue condizioni allo stato attuale sembrino incompatibili con la vita come la conosciamo, si può ipotizzare l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2088
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali