• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20875 risultati
Tutti i risultati [20875]
Biografie [5562]
Storia [2962]
Arti visive [2189]
Religioni [1317]
Letteratura [1287]
Archeologia [1370]
Geografia [963]
Fisica [878]
Temi generali [663]
Diritto [670]

TERREMOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERREMOTO Giovanni Battista Alfano . I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] umbri, o viterbesi. Lo studio dei sismologi mira appunto a individuare i centri e le zone sismiche di tutta la Terra. Da queste ricerche si rileva che alcuni terremoti avvengono nelle regioni vulcaniche. Essi, anche se di notevole intensità, hanno un ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DI REGGIO E MESSINA DEL 1908 – PRESSIONE ATMOSFERICA – AMERICA MERIDIONALE – REGGIO DI CALABRIA – ONDA DI MAREMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERREMOTO (9)
Mostra Tutti

satèllite artificiale

Enciclopedia on line

satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). Caratteristiche I [...] caso di missioni verso altri pianeti) o di portarsi a una quota tale da poter poi rimanere in orbita attorno alla Terra. In un satellite artificiale sono presenti uno o più piccoli razzi per effettuare modifiche della rotta o dell'orbita, un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TELEVISIONE SATELLITARE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satèllite artificiale (5)
Mostra Tutti

Vincoli ambientali sull'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Vincoli ambientali sull'origine della vita James F. Kasting (Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA) Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] Canada artico inducono a pensare che la vita esistesse già 3,8 miliardi di anni fa (Mojzsis et al., 1996). Ma l'origine della Terra risale a quasi 700 milioni di anni prima, ed è in tutto l'arco di tale periodo che potrebbe aver avuto origine la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI

Australia

Enciclopedia on line

Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] . I primi due gruppi di deportati (1787, 1790) furono insediati nella regione attorno a Sydney. Gli ufficiali ebbero assegnazioni di terre e costituirono ben presto una casta dominante, in lotta continua con il governatore. Continuò in quegli anni l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE BARRIERA CORALLINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia (17)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] fenomeni del movimento e quelli della vita e della generazione. L'unico misto che i sensi ci attestano è per lui quello costituito da terra e acqua, ed è agendo su di esso che il calore solare ci permette da solo di spiegare con la sua azione tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

zolla

Enciclopedia on line

zolla Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno sodo, quando lo si lavora con l’aratro o con altri strumenti agricoli. In agricoltura, zollatura è la tecnica e l’operazione, [...] nei vivai, di modellare intorno al colletto delle piante una z., cioè un pane di terra, che contenga le radici, in modo che queste restino integre nel trasferimento delle piante dal vivaio al luogo del trapianto. In istologia, z. tigroidi (o z. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CILINDRASSE – AGRICOLTURA – CITOPLASMA – ISTOLOGIA – DENDRITI

TUPPUTI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUPPUTI, Ottavio Angelantonio Spagnoletti – Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori. Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] la condanna a quattro anni di carcere, scontati a Pantelleria. Nel 1799 fu tra i personaggi di spicco della rivoluzione in Terra di Bari. Si mosse tra Andria, Trani e Bisceglie per poi recarsi a Napoli in difesa della città assalita dai sanfedisti ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – PAOLO EMILIO IMBRIANI – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUPPUTI, Ottavio (1)
Mostra Tutti

FILIPPO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra) Renata Crotti Pasi Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] Scriptores, I,Augustae Taurinorum 1840, coll. 629, 631-34, 635 s.; F. E. Bollati di Saint-Pierre, La ribellione di F. Senza Terra, in Miscell. di storia ital., XVI(1877), pp. 446-513 (con l'edizione alle pp. 458-97 della Cronaca francese); La chanson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DUCA DI SAVOIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIANCA DI MONFERRATO – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

Orologi biologici circadiani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Orologi biologici circadiani Rodolfo Costa La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] asse che si completa, incessantemente, ogni ventiquattro ore. Anche i moti di rivoluzione della Luna attorno alla Terra e della Terra attorno al Sole generano variazioni cicliche ambientali, come nel caso delle maree o delle stagioni. La maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FISSAZIONE DELL'AZOTO – INFORMAZIONE GENETICA

terrella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terrella terrèlla [Der. del lat. terrella, dim. di Terra] [STF] [GFS] Magnete di forma sferica, uniformemente magnetizzato, usato già da P. de Maricourt (13° sec.) e poi da altri, spec. W. Gilbert e [...] G. Hartmann (16°- 17° sec.), come modello magnetico della Terra per esperimenti sul magnetismo terrestre: v. magnetismo terrestre: III 534 c e magnetostatica nella materia: III 599 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 2088
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali