• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20875 risultati
Tutti i risultati [20875]
Biografie [5562]
Storia [2962]
Arti visive [2189]
Religioni [1317]
Letteratura [1287]
Archeologia [1370]
Geografia [963]
Fisica [878]
Temi generali [663]
Diritto [670]

CALICHE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Terra nitrosa che nelle nitriere del Chile, del Perù e della Bolivia, costituisce lo strato di minerale utile da cui si estrae il nitrato di sodio (v. sodanitro). ... Leggi Tutto
TAGS: BOLIVIA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALICHE (1)
Mostra Tutti

GEOPLANIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOPLANIDI (dal gr. γῆ "terra" e lat. planus "piano") Silvio Ranzi Famiglia di Platelminti, Turbellarî (v.), Tricladi, comprendente specie adattate a vita terrestre e che vivono strisciando sul terreno [...] umido. I tre diverticoli dell'intestino proprî dei Tricladi si presentano, nei Geoplanidi, lobati. L'utero è rudimentale. La muscolatura della faccia ventrale del corpo, in rapporto al modo di spostarsi ... Leggi Tutto

GEOMANZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMANZIA (dal gr. γῆ "terra" e μαντεία "divinazione") Metodo di divinazione, mediante punti, originariamente tracciati sulla sabbia, tuttora in grande onore tra i popoli musulmani. Gli Arabi, che la [...] chiamano ‛ilm ar-raml ("scienza della sabbia"), la introdussero in Europa, dove ebbe larga diffusione sin dopo il Rinascimento. Le figure ottenibili secondo le regole, sono sedici, ciascuna con un nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMANZIA (1)
Mostra Tutti

VOGTLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGTLAND (Terra vocatorum, cioè "dei castellani imperiali"; A. T., 56-57) Elio Migliorini Regione collinosa della Sassonia meridionale posta a N. degli Elstergebirge, incuneata tra i M. Metalliferi e [...] la Selva di Franconia. Consta di un penepiano, che aumenta lievemente di altezza verso S., generalmente poco fertile (salvo in corrispondenza a terreni diabasici e tufacei), nel quale l'Elster ha scavato ... Leggi Tutto

GEOMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMIDI (dal gr. γῆ "terra" e μῦς "topo"; lat. scient. Geomyidae, Gill 1872; fr. Géomydés; sp. geómidos; ted. Taschenratten; ingl. pocket gophers) Oscar De Beaux Famiglia di Roditori (v.) scoiattoliformi [...] molto affini ai topiformi, della statura media di un ratto, dalle forme tozze, con arti corti e rohusti, muniti di unghie lunghe e forti, con coda corta, nuda, tattile, occhi e orecchi piccoli, grandi ... Leggi Tutto

RUBRICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBRICA (rubrīca) Terra di colore rosso, affine al minio e al cinabro, coi quali spesso è confusa dagli scrittori greci e romani. La ceramica primitiva usò la rubrica per dare il colore alla creta; ma [...] soprattutto ci è nota per l'uso che se ne faceva nell'arte libraria, in cui il rosso era adoperato per tingere l'asticella centrale (umbilicus) del volume, la pergamena di custodia e talvolta anche il ... Leggi Tutto

patria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

patria Francesco Tuccari La terra dei padri Il concetto di patria è affine a quello di nazione tanto che, spesso, i due termini sono utilizzati come sinonimi. La differenza tra i due concetti emerge [...] altre Due termini per una stessa realtà Il termine patria deriva dal latino pater «padre» e indica in generale la terra natale, la terra dei padri, vale a dire il paese, il luogo e la collettività cui gli individui si sentono affettivamente legati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GEOSINCLINALI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOSINCLINALI (dal gr. γῆ "terra" e συγκλίνομαι "m'inclino") Giorgio Dal Piaz Vi sono aree dei fondi marini che, per il sovraccarico dovuto al progressivo accumulo della sedimentazione, hanno subito [...] uno sprofondamento, determinando grandi depressioni a conca allungata, colmate dalla stessa massa dei materiali sedimentarî. A queste deformazioni d'equilibrio della crosta terrestre, J. D. Dana, nel 1873, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOSINCLINALI (2)
Mostra Tutti

GOTLAND

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTLAND (Terra dei Gotar "Goti"; A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Sture BOLIN La maggiore isola della Svezia, costituente, con le vicine isolette di Stora Karlsö, Lilla Karlsö, Färö e Gottska Sandö, [...] una prefettura (lān). Ha una superficie di 2960 kmq.; l'intera prefettura è vasta 3160 kmq. e conta 57.452 ab. (1930). Geologicamente appartiene al Cambrico-Silurico più recente (il cosiddetto Gotlandiano), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTLAND (2)
Mostra Tutti

SINOPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SINOPIA L. Vlad Borrelli Terra rossa o "rubrica", in origine proveniente da Sinope nel Ponto, impiegata dagli antichi sia in pittura che per uso medicinale e composta generalmente da ossido di ferro, [...] maggior parte dei pittori a fresco, soprattutto fra il 1200 e la metà del 1400, eseguivano, per lo più con terra di Sinope, sull'arriccio, per delineare una prima traccia della loro composizione. L'operazione è illustrata dal Cennini (Trattato della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 2088
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
terrano
terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot grigio, riesling italico e renano, sauvignon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali