Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Turi, Firenze 1997, pp. 299-320; N. Tranfaglia, A. Vittoria, Storia degli editori italiani, Roma-Bari 2000, pp. 399-401; C. Cavalleri, I trent’anni di «Studi cattolici», «Diocesi di Milano-Terra ambrosiana», 27, 1986, 6, pp. 45-47.
60 Il settimanale ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] è al noto verso della Genesi «Crescete, moltiplicatevi e riempite la terra» (Gen. 9, 1).
8 Tra i favorevoli, il pastore della delle chiese di Rio Marina (Isola d’Elba), Palermo, Vittoria (Ragusa) e Grotte (Agrigento) dove fondò una loggia massonica ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] alla sua radice spirituale in Cristo e nel suo Vicario in terra:
«Noi raccogliamo questo grido, lo facciamo nostro, per preparare giovinezza, che ci canta nel cuore, allorché, dopo la vittoria, deporremo il fucile, e della quale ci renderemo sempre ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] al Sud era basata su un’economia fondata su proprietà terriere e immobiliari, molto più consistenti che al Nord, dove invece . Stimato e benvoluto dai sovrani (Ferdinando II prima e Vittorio Emanuele II poi) e dagli intellettuali, con l’approvazione ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] sovrano, papa Pio V Ghislieri (1566-1572) poteva porgere un pugno di terra preso dal suolo di fronte alla basilica di S. Pietro e commentare, d’Oltralpe anche in ambito agiografico, al punto che Vittorio Amedeo II riuscì a ottenere tra 1676 e 1677 la ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] M. Eliade, Il sacro, cit., p. 18.
56 S. Abbruzzese, Introduzione a La sacra terra, cit., pp. 19-23, in partic. p. 20.
57 A. Dupront, Il Sacro. che vengono da tutta la Diocesi a S. Vittore nel giorno della sua festa, incominciarono a commuovere ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] reliquia della vera croce per propiziare la propria vittoria. Quest’uso, attestato sia da fonti scritte Icons, Burlington 2008, numero IX).
49 Cfr. A. Cadei, Gli ordini di Terra Santa e il culto per la Vera Croce e il Sepolcro di Cristo in Europa nel ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] croce è portata a Kiev ed è innalzata su tutta la terra della Rus’. Pertanto, al pari di Costantino, il Signore imperatore Costantino I il Grande e il principe Boris I Michele: la vittoria sui pagani), in Niš i Vizantija. Zbornik radova, VI, Niš 2008 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] dei Libri.
Dopo esser stato esiliato con la forza dalla sua terra, il popolo le è rimasto fedele nella Diaspora e mai ha e alla ferma risoluzione che mai Hitler doveva ottenere la vittoria. Nel complesso il giudaismo è riuscito a dimostrare la sua ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] settembre) e la Russia soltanto nel 1918, subito dopo la vittoria della Rivoluzione bolscevica (si passò dal 31 gennaio al 14 conto che non si può prendere la rotazione della Terra quale fenomeno base per un cronometro sufficientemente accurato: la ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....