Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] sul finire del 2006, si sono dunque riproposte a Città di Messico grandi manifestazioni di piazza per invocare l'accesso alle terre delle masse diseredate, mentre l'esercito è stato inviato a contenere i moti scoppiati nello Stato di Oaxaca, dove la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] quelle organizzate dal movimento dei contadini senza terra, il Movimento dos Sem-Terra (MST), che tra il maggio e e si assicurò al secondo turno il 61,3% voti, ottenendo una vittoria che aspettava da 13 anni (si era già candidato nel 1989, 1994 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] - cui venivano finalmente riconosciuti i diritti alla terra, alla sanità e all'educazione - insieme a 'Alleanza di centro-sinistra, eletto il 24 ottobre 1999. La vittoria della coalizione si confermava, seppure con minore nettezza, anche nelle ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] livello. Il PIL pro capite è fra i più deboli della Terra (300 dollari USA nel 1997), e solo la disponibilità di prodotti 1993, partecipò il partito dei Khmer rossi di Sary), che segnarono la vittoria del PPC con il 41% dei suffragi e 64 seggi, e la ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] inizia sulla sponda opposta del più grande lago della Terra. Già repubblica dell'Unione Sovietica, divenuta indipendente dalle forze governative. L'incapacità di risolvere con una vittoria militare la questione del Nagorno-Karabah (nonostante l' ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] cittadinanza ad andare a votare.
Le consultazioni legislative videro la vittoria del conservatore Partido de Avanzada Nacional (PAN), il cui del 3% della popolazione possiede il 70% della terra coltivabile) e della secolare discriminazione di cui sono ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...]
Il B. F. è uno tra i paesi più poveri della Terra: le condizioni sociali sono molto arretrate, la massima parte della popolazione in mese di aprile.
Dopo essersi assicurata la vittoria alle elezioni amministrative del febbraio 1995 - boicottate ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] maggio 2003 fu sancito il diritto alla proprietà privata della terra) e di contenimento del deficit pubblico, l'aumento delle , sancirono nuovamente con 42 seggi su 77, la vittoria del partito filopresidenziale Otan (Patria), e delle formazioni ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] nelle regioni interessate dagli scontri. In ogni caso la vittoria del Parti congolais du travail, con 53 seggi, e fatto la guerra civile, svelando le dimensioni della tragedia in una terra un tempo fertile e popolosa: violenza, stupri, povertà, fame, ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] uno status di immigrati per quanto riguarda il possesso della terra rimane una fonte di tensione costante.
Le insidie della dualità nella tornata elettorale dell’aprile 2011: la sua vittoria è stata seguita da numerose violenze nel nord del ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....