MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] una risposta tanto devastante da rendere inutile qualsiasi vittoria. Oltre a questo equilibrio, salvaguardava la pace più moderne ed efficaci difese antimissile, fondate su sensori posti a terra ma soprattutto in aria e nello spazio, e su armi capaci ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] i 100 m. s. m., ma che comprendono conche allungate colme di terra rossa, fertili e coltivate.
La provincia è formata da due comuni: Zara . Più tardi fu costruita la Riva nova (oggi Vittorio Emanuele III), dove si allineano palazzi moderni e ferve ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] 'assedio e infine espugnando i centri urbani (Viva la vittoria della guerra popolare!, settembre 1965). Non dissimile era la rivoluzionaria, in piena solidarietà con i dannati della terra, abitanti delle bidonvilles tropicali. Il tema della ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] vennero infine tenute nel settembre 1984, con una nuova vittoria dei partiti di centro-destra fedeli alla Corona (206 anche di verve comico-ironica − per descrivere i problemi della sua terra (Une enquête au pays, 1981; La Mère du printemps, 1982). ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] che precedono la S. sono le maggiori potenze economiche della Terra (Stati Uniti, Giappone, principali Paesi della UE) o governo Aznar, i sondaggi accreditavano al PP una sicura vittoria alle elezioni politiche fissate per marzo. Il PP sembrava ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] il candidato della destra. Contemporaneamente, le elezioni legislative segnavano la vittoria di forze nuove a scapito dei vecchi partiti, con l il ristabilimento dei tradizionali diritti comunitari sulla terra, l'indennizzo per i danni ambientali ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] quelle organizzate dal movimento dei contadini senza terra, il Movimento dos Sem-Terra (MST), che tra il maggio e e si assicurò al secondo turno il 61,3% voti, ottenendo una vittoria che aspettava da 13 anni (si era già candidato nel 1989, 1994 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] - cui venivano finalmente riconosciuti i diritti alla terra, alla sanità e all'educazione - insieme a 'Alleanza di centro-sinistra, eletto il 24 ottobre 1999. La vittoria della coalizione si confermava, seppure con minore nettezza, anche nelle ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] livello. Il PIL pro capite è fra i più deboli della Terra (300 dollari USA nel 1997), e solo la disponibilità di prodotti 1993, partecipò il partito dei Khmer rossi di Sary), che segnarono la vittoria del PPC con il 41% dei suffragi e 64 seggi, e la ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] in modo da inglobare la maggiore quantità possibile di terra ed escludere al contempo il maggior numero possibile di occupati. Nella seconda metà del decennio, in particolare dopo la vittoria elettorale del maggio 1996 di B. Netanyahu alla testa di ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....