CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] decisivo avvenne il 10 novembre e si risolse in una nuova vittoria degli Arabi: ma l'improvviso apparire nelle acque di Gaeta altra parte: gli Arabi, come si astennero dall'attaccare da terra la città, così non vollero forzare il blocco avversario nel ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] 1940 in seconde nozze Carmela Scianatico (17 ag. 1904) da cui ebbe Vittorio (19 apr. 1941) e Na talia (febbr. 1944), che morì La Gazzetta del Mezzogiorno, 6 luglio 1935; Il duca d'Aosta terrà a battesimo…, ibid., 3 sett. 1936; Una scuola materna in ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] un trofeo in marmi diversi e bronzi per celebrare le vittorie di Caterina II sulla Turchia. Un’accurata descrizione della della fusione, così da supplire alla mancanza di tale abilità in terra napoletana. Quando però, il 17 giugno 1815, Ferdinando di ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] , di Pallade, Giunone, Nettuno, Plutone e, infine, della Vittoria (alla quale è dedicato un carme in versi eroici, mentre in cui si parla di un crater inviato da Ermete sulla terra affinché in esso gli uomini possano battezzarsi e ricevere così l' ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] riguardante le entrate feudali di Prata, Valle e Pagliara in Terra di Lavoro (Archivio di Stato di Napoli, Petizioni e significatorie prima volta ventisette anni prima alla presenza di Vittoria Colonna) nella dedicatoria della princeps del 1560, per ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] del tempo, il Marineo si congratulò per il recupero di terre, censi e castelli ottenuto in tribunale grazie all'abile patrocinio rivolse in altra lettera per complimentarsi della strepitosa vittoria e raccomandargli il patrocinio di una sua causa ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] virtù morali, aggiunge che a lui si dovette la vittoria di Cascina contro i Pisani, allorché suggerì a Galeotto cappella di destra si doveva erigere un sepolcro di marmo sollevato da terra e "il più onorevole che si potesse", destinato ad ospitare le ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] di una grande fortuna, l'investimento parziale in proprietà terriere, l'assunzione di un importante ufficio pubblico e senza dubbio, il suo erede spirituale.
Il G. morì a Santa Vittoria di Castelbosco di Sopra (Reggio Emilia) il 22 luglio 1799.
Fonti ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] ’alta burocrazia. Già in età sveva era stato magister camerarius in Terra di Lavoro e Principato (1250), magister procurator in Apulia (1253- come i Rufolo aderì agli Angioini immediatamente dopo la vittoria di questi, svolse tale funzione dal 1258, ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] 1574 dal Senato romano per commemorare la vittoria di Lepanto a Flaminio Boulanger in collaborazione pittori (1642), I, Roma 1975, pp. 23-25; P. Pantanelli, Notizie storiche della terra di Sermoneta (1766), I, Roma 1972, pp. 70 s., 227, 597-603; O. ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....