MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] Acquisti, 385, c. 1r), mai dimentico, tuttavia, della terra d’origine, che torna spesso nelle epistole, e con toni Firenze, II, Guelfi e ghibellini, 2, L’egemonia guelfa e la vittoria del popolo, Firenze 1969, p. 102; VII, I primordi della civiltà ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] schierò con la Francia, né mutò condotta dopo la vittoria degli Inglesi a Enguinegatte sopra il nuovo alleato (16 ag Pregadi, reg. "A", cc. 5v-6r, 7rv, 13v, 51v, 52v, 55v; Senato. Terra, regg. 11, cc. 28v, 120v e passim; 19, cc. 26r, 67v, 82v, 112r ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] Montini ad opera del vecchio Pio XII. Ci fu chi vi lesse la vittoria dei settori curiali ostili al B.; ma questi, a differenza del Montini, che nella società contemporanea la Chiesa si trova "in terra di missione" e che urge quindi un grande sforzo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] II in quelle province dello Stato pontificio. Dopo una prima vittoria sul fiume Aso, riconquistò Civitanova e Osimo, ma subì d'Ancona, tentò di organizzare la rivolta delle città della Terra di Lavoro e della Puglia, ottenendo un indubbio successo. ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] 'estimo del 1473, in un atto di vendita di un pezzo di terra del 1474, nell'anagrafe del 1481, nell'estimo del 1482, nell' sposò verso il 1540 Bartolomeo Ridolfi, che fu con A. Vittoria uno dei massimi stuccatori veneti del Cinquecento, e che, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] , 4 apr. 1465). D'altronde il re vittorioso aveva intrapreso una politica di riorganizzazione dell'esercito che gli fu aumentata la provvigione annua, ma non gli fu concessa la terra di Mignano, che egli chiedeva, perché era uno dei passi del Regno. ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] (1879), Orazio avrebbe dipinto altre due credenze per Vittoria Farnese, consorte di Guidobaldo II. Un servizio da e Bibl.: C. Piccolpasso, Le piante et i ritratti delle città e terre dell'Umbria sottoposte al governo di Perugia (1565), a cura di G. ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] XVII. Gli altri tre fratelli furono Giovan Francesco, Antonio, Vittore.
La vita del C. coincide con la storia della sua di Madrid; Venezia ed il papa propongono aiuti di forze di terra all'imperatore; il Donà ottiene da Filippo II una convinta azione ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] da Renata di nuovo al proprio fianco.
Intanto, in terra d’Emilia e in Romagna la diffusione di dottrine eterodosse del secolo – a Giovanni Morone, a Pietro Carnesecchi, a Vittore Soranzo, a Nascimbene Nascimbeni, a Endimio Calandra e Antonio ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] risulta aver realizzato «13 pezzi di modellini di cera e terra» (Collezionismo mediceo ..., I.2, p. 659). Con .; II, Il cardinale Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria della Rovere, 1621-1666, ibid. 2005, ad ind.; G. Capecchi, ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....