MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] presidente della regia Camera della Sommaria dal 1556. Nel 1546 comprò la terra di Turi, presso Bari, per 17.000 ducati. Alla sua morte a Innsbruck presso la regia corte, contribuí alla vittoria della città di Matera nella causa intrapresa contro gli ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Giolito del Pianto sopra la Passione di Christo di Vittoria Colonna, insieme con l’Orazione sopra l’Ave Maria Della eloquenza italiana, Roma 1736, p. 613; G. Ghizzi, Storia della terra di Castiglione Fiorentino, III, Arezzo 1886, pp. 24 s., 60 s.; S ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] l'elezione; inoltre il vescovo ottenne un'importante vittoria riuscendo ad imporre nuove norme per le elezioni canonicali Rettori, busta 153, n. 83; per la questione dei dazi, Ibid., Senato, Terra, reg. 39, cc. 45, 93v, 109v, 114v-115. Un lascito all ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] per quasi un decennio compiti tecnici nelle province di Napoli, Terra di Lavoro, Principato Citeriore e Ulteriore e negli Abruzzi, il territorio dello Stato. Dopo una prima vittoria sulle forze francesi, alcuni reparti repubblicani si scontrarono ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] della dottrina e degli ordinamenti dell'Esercito italiano, II, 1, Da Vittorio Veneto alla seconda guerra mondiale, Roma 1985, pp. 59-61; Milano (1880-1939), Milano 1992, ad ind.; R. Broggini, Terra d'asilo. I rifugiati ital. in Svizzera. 1943-1945, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] : la morte della madre (19 dic. 1656) e quella della sorella Laura Vittoria (inizi del 1657).
Tra il 1657 e il 1658 il re Luigi XIV Buonvisi, a un'eventuale ricerca delle fuggitive in terra tedesca.
I primi giorni in territorio francese furono ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] probabilmente, nel fondo, l’angelo che addita al patriarca la terra promessa e parte del paesaggio (per queste distinzioni attributive cfr. Borghese Petrucci, primogenito di Pandolfo, con Vittoria Piccolomini. Degli affreschi superstiti che decoravano ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] 1459, il M., i Caldora e Jacopo da Montagano calavano in Terra di Lavoro al comando di 900 cavalli per unirsi al figlio del 000 ducati, cadde nelle mani del M.). Era l’ultimo atto vittorioso di una campagna spacciata; il cambio di fronte di Carlo il ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] : e, come miracolosamente Nostro Signore sempre dà vittoria a' sua Cristiani contro agli infedeli, sendo . Era la fine di settembre. Di nuovo il D. fu inviato a terra per discutere anche dell'invio di una ambasceria a Pechino. Fu ricevuto dai ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] ma allora fu festeggiata a Venezia come una grande vittoria con fuochi, scampanii e processioni di ringraziamento a Dio. sorpresa, erano sparpagliate e con gli equipaggi in parte a terra. Facile sarebbe stato investire e distruggere il ponte di ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....