• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3014 risultati
Tutti i risultati [3014]
Storia [767]
Biografie [755]
Arti visive [397]
Geografia [181]
Archeologia [261]
Religioni [209]
Letteratura [172]
Storia per continenti e paesi [98]
Geografia umana ed economica [92]
Diritto [113]

BELGIOIOSO TRIVULZIO, Cristina

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] a Locate, nel vecchio podere di casa sua, fra i contadini, ch'ella aveva difesi nell'Ausonio, raccomandando ai proprietarî di terre d'imporre ai fittabili nei contratti clausole di carattere sociale a favore dei coloni, come più tardi, nel 1869, nell ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – REVUE DES DEUX MONDES – RIVOLUZIONE DEL 1848 – REPUBBLICA ROMANA – GIUSEPPE SIRTORI

PERDICCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas) Gaetano De Sanctis. Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] decisive di Abido e di Amorgo, sicché Antipatro, superiore ormai di forze per terra e per mare dopo la vittoria di Crannone, poté facilmente spezzare la resistenza dei Greci. In Asia P. stesso riuscì a conquistare la Cappadocia, che il satrapo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERDICCA (2)
Mostra Tutti

IACOPONE da Todi

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPONE da Todi (Iacobus de Tuderto) Mario Casella Poeta francescano, nacque. a Todi circa il 1230 dalla nobile famiglia dei Benedetti. Della sua vita poco o nulla sappiamo. Scarso valore storico hanno [...] a lui con vigile perseveranza e si dispone, con la vittoria delle virtù cardinali sui vizî e con l'infusione delle che si ripiega su sé stessa sentendo urgenti le insidie della terra: immagini di piaceri e di diletti che ritornano con insistenza e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – TERZIARIO FRANCESCANO – POESIA DIDASCALICA – CASTEL SAN PIETRO – ANGELO CLARENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPONE da Todi (1)
Mostra Tutti

VASTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASTO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Arturo SOLARI Luigi ANELLI Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] sec. XIII nel quale Guglielmo Scillata teneva questa terra; e infatti la pianta e alcuni particolari conservano Turchi. Giacomo Caldora vi edificò il meraviglioso palazzo dove abitò Vittoria Colonna. La disfida di Barletta ebbe dal Vasto un valoroso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTO (2)
Mostra Tutti

SIBARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBARI (Σύβαρις, Sybăris) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del golfo di Taranto, presso il confine settentrionale della Calabria (antico Bruzio), nella piccola piana [...] si spinsero dalla loro città nell'interno, lungo l'istmo di terra che li separava dal Tirreno, e piantarono sulle sponde di questo Traente (od. Trionto) e si risolse in una splendida vittoria dei Crotoniati; i quali, dopo poche settimane di assedio ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI TARANTO – MAGNA GRECIA – AGRICOLTURA – METAPONTO – ACIREALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBARI (2)
Mostra Tutti

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIORDANIA. Matteo Marconi Silvia Moretti – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le contese regionali [...] sua battaglia contro il terrorismo islamista, con l’intento di fare terra bruciata intorno alle ramificazioni locali di al-Qā῾ida. La scelta al potere, i temuti contraccolpi in G. della vittoria della Fratellanza in Egitto (2012) non si erano ... Leggi Tutto
TAGS: COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – RIFUGIATI PALESTINESI – EMIRATI ARABI UNITI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

COLONNA, Vittoria

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1490 nel castello di Marino, antica residenza feudale dei suoi, sui colli Albani, da Fabrizio Colonna signore di Paliano e gran conestabile di Napoli e da Agnese di Montefeltro figlia minore [...] infermità, si spegne nel 1525 a Milano. La notizia coglie Vittoria a Viterbo, mentre affretta il viaggio per andare ad assisterlo, ansioso di bellezza spirituale, aveva sempre cercato invano in terra la sua Beatriae. Opere: Colonna, Rime, Bergamo 1760 ... Leggi Tutto
TAGS: AGNESE DI MONTEFELTRO – BATTAGLIA DI RAVENNA – PIETRO CARNESECCHI – BERNARDINO OCHINO – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Vittoria (2)
Mostra Tutti

MAGONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGONE Gaetano De Sanctis. . Generale cartaginese, il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. È menzionato per la prima volta nel 218 a. C., quando partecipò, sotto gli ordini del fratello maggiore [...] , per quanto possa esservi molta esagerazione nei racconti delle vittorie che allora i Romani avrebbero riportato Sugli avversarî. Comunque, ridusse, con tutto quel che gli rimaneva di forze di terra e di mare, nelle Baleari dove passò l'inverno del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONE (1)
Mostra Tutti

CIZICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] di Abido del 411, e fu rioccupata dopo la vittoria degli Ateniesi presso Cizico e dovette pagare un contributo; dove si trova Mindaro e così gli taglia la ritirata anche per terra. Mindaro allora vuota le navi, raccoglie tutti i suoi uomini, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE PERSIANE – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIZICO (2)
Mostra Tutti

COMUNIONE DEI SANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

SANTI Per comunione dei santi la Chiesa cattolica intende un'intima unione in Cristo tra i fedeli vivi e defunti, e una mutua comunicazione tra essi di beni spirituali. La Chiesa universale è costituita [...] divina giustizia, o finalmente godono in cielo il premio della loro vittoria. Così ripartita essa forma, più che una semplice società, un . Tra i beati del cielo e i fedeli della terra vivissime si mantengono le relazioni, poiché mentre da una parte ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO DI ANTIOCHIA – GREGORIO NAZIANZENO – COMMUNIO SANCTORUM – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 302
Vocabolario
sópra
sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripùdio
tripudio tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali