• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3014 risultati
Tutti i risultati [3014]
Storia [768]
Biografie [755]
Arti visive [398]
Geografia [182]
Archeologia [262]
Religioni [209]
Letteratura [172]
Storia per continenti e paesi [99]
Geografia umana ed economica [93]
Diritto [113]

DACI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] legno assai più spesso che di pietra, talora sollevate da terra, sorrette da pali e recinte da palizzate. Le abitazioni erano sotto un sovrano valoroso e ornato del lauro di recenti vittorie. Traiano combatté per due volte contro i Daci, assumendo in ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PREFETTO DEL PRETORIO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI ROMANIA – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACI (2)
Mostra Tutti

SHINTOISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SHINTOISMO (Shintō) MarcelIo Muccioli Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] dopo la morte, e quindi paradisi o inferni. I morti dimorano nella terra di Yomi, separata dal mondo dei viventi da un basso colle. il suo ingresso nel paese; ma anche dopo la sua vittoria finale per opera del principe Shōtoku Taishi, la vitalità del ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – DILUVIO UNIVERSALE – CONFUCIANESIMO – SHŌTOKU TAISHI – DIVINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHINTOISMO (6)
Mostra Tutti

AGGIRAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Operazione diretta a condurre le proprie forze, o una conveniente aliquota di esse, ad agire contro le comunicazioni a tergo dello schieramento delle forze mobili o delle difese fisse nemiche, senza aver [...] non bisogna limitarsi a quelle che si svolgono per via di terra, e che altro non sono se non la prosecuzione e la azione del corpo interalleato in Macedonia concorse efficacemente alla vittoria dell'Intesa, perché determinò la rottura della fronte ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – GRANDE GUERRA – MACEDONIA – NAPOLEONE – CULMANN

ISCHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISCHIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Gennaro PESCE Gina ALGRANATI È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] scimmie. Nell'Iliade (II, v. 769) Ischia è chiamata "la terra fra gli Arimi" onde Virgilio la chiama Inarime (Aen., IX, 716). i Cossa e i Davalos e a lungo vi dimorò Vittoria Colonna. Piccoli archi angioini di costruzioni posteriormente rifatte, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISCHIA (1)
Mostra Tutti

TRANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Carlo CESCHI Raffaele CIASCA Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] si apre una vasta e alberata piazza rettangolare, intitolata a Vittorio Emanuele II, che è il centro della città moderna e fra Angioini e Durazzeschi fu per questi ultimi; passò con altre terre di Puglia in dominio utile ad Alberico da Barbiano e al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANI (3)
Mostra Tutti

MANTEGNA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTEGNA, Andrea Giuseppe Fiocco Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] inventore d'un rinascimento particolare, non possibile in una terra ancora sotto il fascino pieno dell'arte bizantina e della sposi, nel castello di Mantova, che è la seconda tappa vittoriosa della sua arte, e diciamo pure, dello sviluppò della sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti

CAROLINGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] ed ecco la Chanson de Roland, l'Anseïs, l'Agolant, ecc.); in Terra Santa (ed ecco il Pèlerinage à Jérusalem); in Italia (ed ecco l Sebille, figlia del re sassone Guiteclin. Anche qui la vittoria è decisa dalla venuta dell'imperatore. Nel poema di ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – ORLANDO, INNAMORATO – FUSTEL DE COULANGES – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGI (3)
Mostra Tutti

ATTILA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] riuscì a conquistare sulla riva destra del Danubio una striscia di terra larga cinque giornate di viaggio, dal fiume a Nissa. dal dominio degli Unni. I quali, in seguito a una vittoria dei popoli ribelli, dovettero retrocedere fino al Mar Nero. Dei ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – TEODORICO IL GRANDE – IMPERATORE ROMANO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTILA (3)
Mostra Tutti

BOLSCEVISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] Il proletariato russo non è in grado di compiere vittoriosamente con la propria forza la rivoluzione socialista, ma può più che due idee fisse: non più battersi e impadronirsi della terra. Mentre tutti gli altri partiti, che non volevano rompere l' ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – ALESSANDRA FEODOROVNA – PACE DI BREST LITOVSK – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLSCEVISMO (2)
Mostra Tutti

ACHILLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] per le preci della madre Tetide, che il dio conceda vittoria ai Troiani, finch'egli non abbia soddisfazione. Respinge, secondo a manifestare il desiderio d'esser piuttosto un povero mercenario in terra che il re dei morti (il passo non è antico, ... Leggi Tutto
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – ÈRA CRISTIANA – ETÀ IMPERIALE – INNO OMERICO – EROE TROIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 302
Vocabolario
sópra
sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripùdio
tripudio tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali