Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] -Ruppin; nel 1734, avendogli il padre fatto dono della terra di Rheinsberg, fa iniziare i lavori per rimettere in ordine il ricordo del grande re, delle sue battaglie e delle sue vittorie, del suo senso del dovere, della sua devozione allo stato; ma ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] consiglio di Ciro, i Persiani preferirono, "abitando una terra sterile, dominare, anziché, coltivando una terra fertile, servire ad altri".
Chiusa, certo, singolare, per una storia della guerra vittoriosa dei Greci contro i Barbari. Tanto che alcuni ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] di diamanti lavorati è rivolta verso tutti i mercati della terra; il solo commercio con gli Stati Uniti raggiunge i 12 e per cui al principio del Cinquecento sostiene una lotta vittoriosa contro la Lega, nell'intento di assicurarsi il libero accesso ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] la barriera Milano e la strada di Milano con la barriera Vittorio Emanuele e la strada di Genova; ma fra E. e parte del territorio di Bobbio e diminuzioni nel 1926 perché ha ceduto terre a Pavia e a Parma; attualmente ha 2585,51 chilometri quadrati ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] r. decreto 16 dicembre 1920 che istituisce la medaglia della vittoria, commemorativa della guerra mondiale;
l) il r. decreto 19 diritto di riscatto consentito in precedenza ai vecchi possessori delle terre bonificate. In tal modo, a poco più di un ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] Nautae Rhodanici et Ararici, sia per le vie di terra; via di Agrippa, dal Mediterraneo alla Manica, da Arles catastrofe si abbatté su Lugdunum. I soldati di Settimio Severo, vittoriosi di Albino il 19 febbraio 197, saccheggiarono e incendiarono la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] completamente nazionalizzato, che riguarda circa il 60% della terra, e l'altro gestito da cooperative o da infatti a isolarsi nella ricerca; mentre, all'indomani della vittoria rivoluzionaria, essi si riversano sulle tematiche originate dal movimento ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] di Carlo II di Spagna. Seguirono le brevi dominazioni sabauda di Vittorio Amedeo II (1713-1718), borbonica di Filippo V (1718-19 di riunione dei credenti e dei crociati in viaggio verso la Terra Santa. Dipoi, al privilegio dato da Arrigo, che proprio ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] rado l'altra distinzione dei tre campi di attività della dea, in terra, in mare e in cielo.
Distinto dalle altre forme di culto - ; per es., ad essere trasformato in una statua di Vittoria (Vittoria di Brescia), o ad assere associato ad altre figure ( ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] il sistema fa parte della cintura sismica che circonda la terra all'altezza del 40° parallelo, e i terremoti, abbastanza città di Yarkend, presidiata da truppe cinesi. Dopo una serie di vittorie, occupò la metà del Sin-kiang e il territorio di Ili. ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....