VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] ma solo segnato da una lista di travertino per terra che unisce (esterno) le due braccia del colonnato berniniano sul luogo dove Pietro e Paolo avevano conquistato sul mondo una vittoriosa corona. Che tali monumenti fossero in realtà i sepolcri, lo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , del Wren; St John's Wood, con ville del periodo vittoriano; Hampstead e Highgate; questi ultimi due con molti edifizi del sec mercato (anche di schiavi) a cui convengono, per via di terra e di mare, genti di diversi paesi.
L'attività commerciale e ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] il Mar Nero e il Caspio, hanno un rappresentante nelle terre balcaniche orientali e nella Morea.
Il cinghiale (Sus scrofa aveva luogo il matrimonio del principe ereditario d'Italia, Vittorio Emanuele, con la principessa Elena del Montenegro; poco dopo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] critici moderni, ma in verità egli riportò allora una vittoria che fu preziosa per il mondo, facendo trionfare i aspetta" è perché sia compiuta l'opera di salvazione a cui in terra attese mostrandoglisi severa. Non più ire e sdegni, sebben dolci: ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] , e cioè a pretendere dal bene la certezza della definitiva vittoria sul dolore. E poiché tale certezza non sembra possa essere preteso centro dell'universo e ad attribuire il moto alla terra, spianando la via al Copernico.
Larga influenza ebbe pure ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] in 5 ore e 40′; ma, dato il regolamento della corsa, la vittoria toccò a Panhard-Levassor e a Peugeot, che si classificarono a pari merito in antiestetiche e instabili per la loro altezza da terra, andarono acquistando una forma sempre più bassa ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] il firmamento e l'oceano ed esprimeva amore e gelosia; il verde indicò la terra verdeggiante fra gli elementi, lo smeraldo fra le gemme, Venere fra i pianeti, e simboleggiò vittoria, onore, allegrezza e abbondanza; il nero fu il segno della notte e ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Mallarino; poi, dopo le elezioni che sancirono la vittoria dei conservatori, a Mariano Ospina Rodríguez. Nel partito conservatore el cultivo del maíz, ritrae il paesaggio della sua terra e approfondisce gli aspetti umani del suo popolo, iniziando ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] lavoro. Tra i cereali, che occupano i tre quinti delle terre arabili, la segala è quella che trova le condizioni più a Tannenberg, una decisiva vittoria da cui i Cavalieri Teutonici non poterono più riaversi. La vittoria di Tannenberg diffuse in ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] . di Roma, in Riv. geogr. ital., 1895; id., Il Lazio, in La Terra, di G. Marinelli, IV, pp. 1033-88; F. Corridore, La popolazione dello Alessandro Mirabelli, dallo Sforza e da Federico. Con la vittoria di Paolo II (1464-1471) sugli Anguillara la ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....