La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] a ciò che dovrebbe entrare a far parte dello studio della Terra e del cielo.
La scelta di basarsi sulle fonti concrete ha ringraziamento a Gregory Blue (Department of History, University of Victoria), per il suo prezioso aiuto. Georges Métailié nel ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] al recto la vrbs roma, al verso invece, con legenda victoria avgvsti, Costantinopoli in trono con tutti i suoi attributi157. Ma accanto a un trofeo, si erge sopra un barbaro a terra. Non mancano su alcuni pezzi di conio le esplicite indicazioni ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] che ha predetto la propria morte, la propria risurrezione e l'affermarsi sulla terra del regno di Dio (Mt. 12, 38-40; 16, 21; Gv patristiques, 2 voll., Paris 1972; Y. Christe, Victoria-Imperium-Iudicium. Un schème antique du pouvoir dans l'art ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] è in parte figlio delle montanti fortune della cultura romantica in terra italiana e, per altra parte, si manifesta come volontà in un museo d’arti applicate sul modello del londinese Victoria and Albert Museum: anche in questo caso si confrontano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Plot, rappresentano le prime rilevanti opere sulla scienza della terra, i cui autori erano uomini colti che avevano Joël Sakarovitch, Paris, Blanchard, 1994.
Dickenson 1998: Dickenson, Victoria, Drawn from life. Science and art in the portrayal of ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] senso opposto. - a quello che allora si presentava in Europa. La terra, secondo l'ottava didascalia del mappamondo, a stampa del 1544, fu il viaggio in un tempo minore di quello della "Victoria" di Magellano.
Numerosi erano a bordo gli Italiani ( ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] . 29 ss.
Ponsich M., Les lampes romaines en terre cuite de la Maurétanie Tingitane, (Service des Antiquités du
c. vici( ) ri( ), C.I.L., XV, 6740
victor, C.I.L., VIII, 22644, 347-349
victoria, C.I.L., XIII, 10001, 337
victorialis, IVÁNYI, 874, 2952 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] in cera di Iacopo Sansovino, ora a Londra nel Victoria and Albert Museum - spregiudicatamente riutilizzate per la formulazione l'incisione di Antonio Fantuzzi, il Cristo è ormai deposto a terra, poggiato su un cuscino, e richiama in chiave più intensa ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] ).
La spinta verso una più certa conoscenza di queste terre trasse origine, dunque, da ragioni di carattere commerciale, 3 voll., New York 1969-1970; J. Lewry, Burmese Art (Victoria and Albert Museum), Ipswich 1974; Ε. Guillon, C. Delachet, Birmanie ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Costantino avrebbe riempito da sé le prime dodici ceste di terra, in onore dei dodici apostoli. Con un esplicito richiamo scrivono il nome di Costantino sullo scudo del trionfo, celebrano la victoria constantini avg(vsti) e citano il vot(is) xx (dei ...
Leggi Tutto
eco-hotel
s. m. Struttura alberghiera, caratterizzata dalla collocazione rispettosa del contesto naturale circostante, che impiega fonti di energia e materiali ecocompatibili, offrendo ai clienti servizi a basso impatto ambientale. ◆ [tit.]...