CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] interamente superato la linea di porta o la linea laterale, sia a terra sia in aria, o quando il gioco è stato interrotto dall' , l'olandese Carl A. Wilhelm Hirschmann, lo svizzero Victor E. Schneider. Presenti, per delega, i rappresentanti della ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] tessile. Di pari livello è una doppia banda del Victoria and Albert Museum di Londra in cui nelle concavità di della basilica si segnalano fusti di grandi colonne di granito, ora a terra e, come reimpiego, un blocco di un tempio faraonico di epoca ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] pagamento, sistemate a ridosso e ai bordi del campo di regata) sia da terra (a seconda del luogo e del campo di regata). Se a Newport, fu chiaro che America avrebbe vinto. A bordo del Victoria and Albert, la regina Vittoria, che assisteva alla regata ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Chaliffo Abunasser Siech che Dio lo mantegna in lo so soldanaego! e che Dio daga victoria ai so hosti e ai suoi povoli, e sia in prosperità tute le sue terre e in la gratia de Dio!, al nome de Dio - misericordioxo e piatoxo" (Diplomatarium Veneto ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di Centum Arbores), Mezloug (Bincentius, Felix, Constantius?, Victoria), Ain Melloul (Donatus, Felix, Baric), Ain El secolo più tardi, quando le riparazioni stradali vennero effettuate in terra battuta e non più in pietra. Dopo una sporadica e ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] tombe tuscaniesi a forma di casa già ricordate. Il coronamento di terra è sostituito da un podio modanato, occupato da cippi. Prende così W. v. Hase, Die frühetruskische Goldschale aus Praeneste in Victoria and Albert Museum, in AA, 1974, pp. 85-104 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Faust; 15.XI Gala d'onore per l'equipaggio della nave tedesca "Victoria Louise", con canto dell'inno tedesco prima dell'opera, Dannazione di Faust. della distribuzione "spaziale" nelle cantorie e a terra. Una presentazione saggia, piana, condotta con ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] rimasto qualcosa è la decorazione di una sala a piano terra della torre nord-est del Castello di Porta Giovia, impropriamente .
23 J. Pope Hennessy, Catalogue of the Italian sculptures in the Victoria and Albert Museum, London 1964, I, pp. 126-127; F. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] fu massimo interprete il domenicano Francisco da Victoria impegnato a definire, all'interno della vittoria contro i Malatesta, Pio II creò nella Marca, con le terre a quelli recuperate, una Signoria che assegnò al nipote Antonio Piccolomini con ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] REByz, 49 (1991), pp. 63-72; M. Kaplan, Les hommes et la terre à Byzance du VIe au XIe siècle, propriété et exploitation du sol, Paris 1992, pp meridionale (Mammoth Cave, Lancefield e Clogg's Cave, Victoria; Mungo, Nuovo Galles del Sud; Rocky River, ...
Leggi Tutto
eco-hotel
s. m. Struttura alberghiera, caratterizzata dalla collocazione rispettosa del contesto naturale circostante, che impiega fonti di energia e materiali ecocompatibili, offrendo ai clienti servizi a basso impatto ambientale. ◆ [tit.]...