BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] più stupende dell'arte, sia imperfetta, e lasciata stare per terra in pezzi senza essere in alcun luogo murata: onde non mi statuette frammentarie di Virtù, mentre altre tre sono nel Victoria and Albert Museum di Londra; sei pannelli decorativi di ...
Leggi Tutto
Pittore (Melbourne 1917 - Londra 1992). Formatosi alla National gallery school di Melbourne, fu tra i fondatori della Contemporary art society (1938) e tra i primi esponenti dell'arte australiana noti [...] surreali e accenti naïf, ha come soggetti predominanti paesaggi e miti della sua terra (paesaggi dipinti tra il 1942 e il 1944, Melbourne, National gallery of Victoria; serie di Ned Kelly, l'eroico Robin Hood australiano, 1946, Melbourne, coll. Reed ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] e germaniche. Le opere rimaste, come il calice del Victoria and Albert Museum a Londra, i candelieri di Cristoforo leghe di oro e rame e d'argento e rame si compie in crogiuoli di terra refrattaria o grafite. Per le leghe d'oro si fondono da 1 a 5 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] own Times, voll. 12, 1890-1907; The reign of Queen Victoria, a survey of 50 years of prosperity, Londra 1888, pubblic. cattive" (Henry V) e "nulla v'è di così vile sulla terra che non dispensi ad essa qualche bene speciale" (Romeo and Juliet) ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] lavoro dei nostri musicisti. Orlando di Lasso segna della sua impronta artistica ogni terra per la quale egli passi, in Germania e ovunque: Escobedo, Morales, Victoria sono cantori alla cappella vaticana e lavorano insieme con fiamminghi, francesi e ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] con lo "stato primitivo di promiscuità", che nessun popolo della terra ai nostri giorni pratica, ove si faccia eccezione di qualche " s' incontra nella tribù australiana dei Wotioballuk (NO. Victoria), la quale è ripartita in due clan, coi nomi ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] soggiorno a Roma, M. poté scolpire l'Amore (Londra, Victoria and Albert Museum) che non è certo sia quello eseguito per distesa uguale delle acque, dove ancora emerge qualche greppo di terra, un padre mette in salvo il corpo del figlio, forse ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] padana.
Operosissimi furono i costruttori lombardi non solo nelle loro terre, ma in altre parti d'Italia e fuori, come attestano oggetti, nel candelabro della cattedrale di Gloucester (Londra, Victoria and Albert Museum) e infine in quello del duomo ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] la pasta dei vasi venne celata con un velo di terra cocente in bianco (ingubbiatura) applicata all'oggetto ancor crudo di "maiolica d'oro" e "rosso maiolica" (nicchia con San Sebastiano al Victoria and Albert Museum, C. M. I., I, 22). Più tardi il " ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e di Isaac Lemaire, dopo essere entrata nel Pacifico girando a S. della Terra del Fuoco, navigò fin qui (1616) e girò a N. la grande isola in eguale misura la Nuova Galles del Sud, il Victoria e il Queensland. Costituito in seguito il Commonwealth d ...
Leggi Tutto
eco-hotel
s. m. Struttura alberghiera, caratterizzata dalla collocazione rispettosa del contesto naturale circostante, che impiega fonti di energia e materiali ecocompatibili, offrendo ai clienti servizi a basso impatto ambientale. ◆ [tit.]...