Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) [...] primi mesi del suo pontificato la situazione finanziaria della Santa Sede era talmente grave che i "mercatores Romanam nel settembre 1307 l'isola di Rodi. Si trattava della prima terra che C. concedeva in qualità di sovrano pontefice. L'11 agosto ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] della fede sui quali si fondano recitano, per tutte, ‟credo la Chiesa una santa c a t t o l i c a e apostolica".
Il cattolicesimo attuale, insiste sovente su tale scambio di doni tra cielo e terra.
Il ruolo del papa attuale, papa Wojtyla, sembra ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] fedeltà e la possibilità che i principi cattolici occupassero la terra del negligente, per provvedere a estirparne essi stessi gli un terzo e ultimo stato del mondo, l'età dello Spirito Santo, preceduta da una fase di nuove persecuzioni per la Chiesa. ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] IX. Nel 1037 B. concedeva a Bartolomeo di Grottaferrata una terra (Italia pontificia, II, a cura di P.F. Kehr, Silvacandida, stabilendo che i suoi successori sarebbero stati bibliotecari di Santa Romana Chiesa (ibid., p. 222); in un anno imprecisato ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] de Besse di spostarsi non per mare ma via terra. All'epoca aveva appena accolto nella sua "familia" 1376, Paris 1899.
A. Alessandrini, Il ritorno dei papi di Avignone e Santa Caterina da Siena, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 56-7 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] per aver spregiato il culto di Maria, nonché quello dei santi (una denuncia contro di lui venne allora stracciata dal maestro venne invitato a illustrare la propria teoria sul moto della Terra nella "onorata stanza" di sir Fulke Greville, a Whitehall ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] , l'Irlanda e il Galles con l'incarico di pacificare queste terre dilaniate dal conflitto tra il re e i baroni.
Tuttavia, poco avrebbero potuto mettere in pericolo la sua alleanza con la Santa Sede. Pochi giorni dopo l'incoronazione, poi, C. stabilì ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] infatti il potere di esercitare la sua giurisdizione sulla terra per le cose temporali; l'altra sul cielo , Il patriarca di Antiochia Opizzo Fieschi, diplomatico di spicco per la Santa Sede fra Polonia, Oriente Latino ed Italia del XIII secolo, ibid., ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] Reno e ricevette per sovrappiù quattro arcidiaconati in terra tedesca. In ottobre fu nominato protonotario apostolico e al cardinale d'Amboise, che accusò di voler trasportare la Santa Sede in Francia. I cardinali italiani fecero mostra di condividere ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] egli era un luterano e non un "senza Dio".
La Chiesa, i santi e i giovani
Un tema che aveva creato molte preoccupazioni in Paolo VI Madonna aveva descritto il vescovo vestito di bianco che "cade a terra come morto, sotto i colpi di arma da fuoco".
Le ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...