• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [3208]
Religioni [486]
Biografie [919]
Storia [567]
Arti visive [519]
Archeologia [223]
Geografia [136]
Letteratura [161]
Storia delle religioni [121]
Architettura e urbanistica [132]
Diritto [124]

GINEPRO da Catania

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINEPRO da Catania Dario Busolini Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] francescana più recente. Fonti e Bibl.: Pietro Verniero da Montepiloso, Croniche ovvero Annali di Terra Santa, in Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, a cura di G. Golubovich, n.s., Documenti, VI, Quaracchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Caltanissetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Caltanissetta Dario Busolini da Nacque a Caltanissetta, presumibilmente verso la metà del XVII secolo. Entrato nell'Ordine francescano dei frati minori osservanti, nel convento di S. Maria [...] Arch. stor. siciliano, n.s., XXXI (1906), pp. 273-283; A. Kleinhans, Historia studii linguae Arabicae et collegii missionum S. Petri in Urbe, in Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, n.s., XIII (1930), pp. 305 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Pistoia Antonio Ciaralli Non ci è nota la data della sua nascita, che è da porre tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV; sconosciuti sono anche gli anni della sua formazione scolastica, [...] Argiropulo ad Andreolo Giustiniani, in Mélanges d'archéol. et d'hist., XXXIX (1921), pp. 155-157; Croniche ovvero Annali di Terra Santa del p. Pietro Vernerio di Montepeloso, a cura di G. Golubovich, I, Quaracchi 1929, p. 87; U. Hüntemann, Bullarium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO Raoul Manselli Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] al decimo concilio ecumenico dell'aprile 1139, vi si trattenne fino al maggio dell'anno successivo, quando partì per la Terra Santa. Lo chiamavan colà i contrasti fra i due patriarchi di Antiochia e Gerusalemme, che si contendevano i vari suffraganei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALACCHI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALACCHI, Melchiorre (Melchiorre di Tutti i Santi) Elena Fasano Guarini Nacque nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624, entrò fra gli scolopi, divenendo uno dei più ferventi collaboratori [...] l'Ordine nelle Indie occidentali, per ragioni ignote rinunziò al viaggio e rientrò a Napoli. Nel 1629, volendo recarsi in Terra Santa, si portò a Venezia; qui rimase fino al 1633, tentando inutilmente di far accettare l'Ordine dalla Repubblica. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Biguglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Biguglia Abele L. Redigonda Oratore sacro, "magister theologiae" domenicano; viene comunemente detto "pisano", mentre fu originario, se non proprio nativo, di Biguglia, paesetto a nord dello [...] , e il 4 giugno 1393 ebbe l'incarico d'interessarsi del superiore di Bonifacio. Verso questo tempo compì un viaggio in Terra Santa e al ritorno predicò con successo a Creta. A Pisa lo raggiunse il grado di maestro in teologia conferitogli d'autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Ovidio Capitani Priore della Chiesa di Tenú, fu eletto vescovo di quella diocesi il 30 ag. 1316, ma ricevette la convalida papale il 7 settembre dello stesso anno, con una bolla nella quale Giovanni [...] di Terracina e ai Romani che veniva concessa l'indulgenza solitamente accordata a coloro che partivano per la Terra Santa a tutti quelli che avessero combattuto contro i Recanatesi ribellatisi alla Chiesa. Della normale amministrazione dei vicariato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA Pannonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Pannonio (Andreas Pannonius) Edith Pàsztor Nato intorno al 1430, i suoi scarsi dati biografici si ricavano dalle sue opere rimasteci, dal De regiis virtutibus del 1467, dal Libellus de virtutibus [...] come rileva il Dám, a Venezia non c'era in quel tempo una certosa. A. accenna anche a un suo pellegrinaggio in Terra Santa. Sotto il ducato di Borso d'Este, divenne, prima, vicario nella certosa di Ferrara, poi, dopo la morte del priore Giovanni "de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA Pannonio (1)
Mostra Tutti

ANTONIO di Novgorod

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTONIO di Novgorod. C. Barsanti Monaco del monastero di Chutyn, A. Dobrinja Jadrejkovic nel 1211 fu elevato dalla cittadinanza di Novgorod al rango di arcivescovo, carica che ricoprì tra alterne vicende [...] l'8 ottobre 1231. Le sue reliquie sono venerate nella cattedrale di Santa Sofia a Novgorod; la chiesa russa ne celebra la memoria il 14 riflesso al moltiplicarsi dei pellegrinaggi verso la Terra Santa e quindi verso Costantinopoli (divenuta, dopo ... Leggi Tutto

ANGELO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO Francesco Russo Arciprete di Rossano, di nazionalità greca, fu eletto dal capitolo arcivescovo di quella diocesi nel 1266 e raccomandato a Clemente IV come esperto nell'uso delle lingue greca [...] possesso dei requisiti richiesti. Giovanni XXI, il 2 dicembre successivo, lo dispensò dal pagare la decima sessennale per la Terra Santa per la esiguità delle rendite della sua Chiesa. Nel 1269 il re Carlo di Angiò ordinò che gli fosse riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 49
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali