PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] e la Marca, dovette avere la sua prima formazione in terra umbra, in particolare sulle opere di Bartolomeo di Tommaso facciata e la parete destra, datata 1439, e le figure di un Santo vescovo e di S. Antonio Abate a sinistra del portale d’ingresso, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] corpo ausiliario che Pio V inviò in Francia al comando del conte di Santa Fiora (1569) in aiuto di Carlo IX in lotta contro gli ugonotti tutte le vie di comunicazione dei ribelli, sia per terra, mediante la cavalleria, sia per mare, impedendo con ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] dallo zio e da questo era stato trasformato in una nuova potente terra murata.
Nel 1274 il G. fu per la seconda volta podestà 1286 il G. partecipò all'assedio del castello di Poggio Santa Cecilia, dove si erano rifugiati ghibellini e ribelli a Siena ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] intorno a S. Martino al Tagliamento, in Friuli (terra d’origine della famiglia), dove gli era stata assegnata una CF.C.5); un ciclo di voces turbarum a tre per il Venerdì santo (Venezia, Biblioteca Marciana, It. IV 1822 = 11645); un Confitebor ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] , non solo per visitare i santuari più famosi della sua terra natia (in particolare quello di Payerne o Peterlingen), ma anche nel monastero di Selz, in Alsazia. Fu subito venerata come santa, e regolarmente canonizzata verso la fine del sec. XI.
...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] statuti in archivi e biblioteche, che lo terrà impegnato sino alla morte. Mentre attendeva a questo storico-bibliogr. subalpino, XI [1906], pp. 1-11; Il cartario di Santa Maria di Belmonte e di San Tommaso di Buzzano, in Cartari minori, Pinerolo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] ambiente naturale e all’umile popolazione contadina della propria terra di origine, diverse opere che espose nel 1904 cura di L. Calabrese, A. D’Andria, R. Piro, L. Restaino, Santa Maria Capua Vetere 2008, pp. 952-953; M. Cuozzo, Dentro e oltre il “ ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] affari a' principi o per operare alcuna attione in servigio di questa Santa Sede; e quindi tutta l'Italia ha rivolti gli occhi verso di dei pericoli di lasciare i militi senza paghe in terra straniera e di fronte a popolazioni ostili. Nondimeno, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] 'Austria. Fu l'inizio di lotte per il patrimonio e le terre tra Paride Antonio, al quale dava man forte il fratello Francesco, 'Impero durante il periodo della Lega di Cambrai e della Lega santa, fu, insieme con il padre e il cugino Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] a cambiare strategia «per tema di non perdere la terra» (Scaramella, 1999, pp. 189 s.).
Quando Pascale avevo fatte al popolo: che bisognava piuttosto morire che abbandonare così santa impresa» (Lentolo, Historia delle grandi e crudeli persecuzioni, a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...