LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] tra il 1874 e il 1890 dipinse vari medaglioni con Santi nelle volte e nella stanza dei canonici), di S. di A. L., Carpi 1966; D. Colli - A. Garuti - R. Pelloni, Terra e cielo. La decorazione tra '800 e '900 negli edifici di Carpi, Correggio, Novi e ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] la stessa quantità di «curie» che già possedeva nella sua terra l’arcivescovo di Pisa (Tola, 1861, I, XII secolo, , in Archivio storico sardo, XLI (2001), doc. 14; Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, a cura di M. Virdis, Cagliari 2002, schede n. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] 109 "campi" alle Gambara, a Camposampiero (Padova) altri 95 "campi", e villa Sant'Angelo a Sala, vicaria di Mirano. Un patrimonio di case e di terre variamente coltivate, ed assiduamente seguite dal C., che condivideva il rinnovato interesse verso la ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] Venezia), il Ritratto di Sperone Speroni e numerosi santi fra cui una Santa in preghiera.A lui il Boffito attribuisce l'incisione il raro mappamondo, Universale descritione di tutta la terra conosciuta fin qui, Venezia 1650 circa (raccolta Olschki ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] appariva minacciata dall'offensiva militare della Lega santa. Ingenti forze, capitanate dal visconte di Lautrec il comando della difesa. La città era assediata dai Franco-Veneti per terra e per mare, ma poteva contare su un buon presidio di soldati ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] rifornirsi di acqua, mentre il comandante veneziano gettò l'ancora a Santa Maria di Leuca, per affrontare la flotta genovese, che, però, di notevole importanza strategica, per stabilire contatti via terra con l'alleato padovano. La città, difesa da ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] pertinenti alla scultura, disegni a mano et a' stampa, modelli de terra et di cera, et tutti li rilievi de giesso siano di Vigilio la Vergine in trono tra s. Francesco ed una santa, proveniente dalla distrutta chiesa delle Vignole (e ora di ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] C. sosteneva essere "la creazione del cielo e della terra... opera della natura per accidente, a somiglianza dell'erbe, Arch. stor. sicil., LIV (1934), pp. 273-285; G. Pitrè, Del Sant'Uffizio a Palermo e di uncarcere di esso, Roma 1940, p. 195; B. ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] per distogliere le potenze italiane e la Santa Sede in primo luogo dalle gravi preoccupazioni nell'anno successivo. Nel 1495 acquistò, ma questa volta da solo, le terre di Briatico, San Calogero e Calimera e nel 1498 ottenne da re Federico la ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] e cibi conditi con cenere senzabere, per soffrire la sete; dormiva sulla nuda terra; più d'una volta con un coltello s'incise sul petto una croce impressi anche nel cuore. La fama della sua santità allora si diffuse ampiamente: il convento fu meta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...