BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] 1851, pp. 22 ss., 27, 42, 43, 49; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano. Firenze 1853, pp. 518 ss., 543 ss., 653; C. Maiano, San Casciano Val di Pesa s.d.; E. Castaldi, Santo Bartolo... ed il suo meraviglioso sepolcro di B. da Maiano, ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] s. Agata (firmato), già a Padova nella chiesa dedicata alla santa e ora al Museo civico.
Il 6 febbr. 1590 l'altare alla storia dell'arte in Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in terra di Bari, Bari 1969, pp. 76, 86, 92; P. L. De ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] risulta infatti ben dimostrato quanto peso acquistasse per lui, in terra toscana, la pratica del marmo, accanto all'attivìtà di presente all'A. subito dopo, con i lavori per l'altare del Santo (6 nov. 1593 - 30 dic. 1595), nelle tre statue di ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] che, forse anche per un ipotizzato viaggio in terra emiliana, venne a contatto con l'ambiente bolognese, Boll. d'arte, XLIV (1959), pp. 33-40; Id., Gliaffr. della Scala santa ed alcune aggiunte per il tardo manierismo romano, ibid., XLV (1960), I, pp. ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] poi ad Arienzo per eseguire vedute pittoresche e costumi dei paesi di Terra di Lavoro. Come ricompensa ebbe un aumento di 5 ducati sullo stipendio Martorelli, 1991, p. 33) il dipinto con i Bagnia Santa Lucia (1820 c.; Napoli, Museo di S. Martino). Fra ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] e la tela raffigurante la Madonna col Bambino del convento dei cappuccini di Arienzo in Terra di Lavoro. Posteriori all'Assunta della chiesa dello Spirito Santo di Napoli, dove peraltro si avverte già l'influenza del nuovo orientamento classicistico ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] di Treviglio di eseguire il grande polittico dedicato al santo titolare (Calvi, 1865; Locatelli, 1867). Nello stesso Ludovici, da quella singolare situazione culturale che ha determinato in terra emiliana l'arte dei Canozi da Lendinara (Cena di ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] Marinelli, 1988, p. 337) e la Madonna in gloria e santi già nella parrocchiale di S. Donato alla Colomba, ora a s.; I. Gaetani di Canossa, Note sugli affreschi delle sale a piano terra di palazzo Canossa a Verona, ibid., pp. 382-384; S. Marinelli, ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] in Battisti, 1953a). «Mi vedo ora a terra senza essere stato mai in nulla considerato», scrisse F. Venturi, Settecento riformatore, I, Torino 1969, pp. 98-102; F. Santi, La quadreria di L. P., in Bollettino della Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] di Cristo, di Maria, di profeti, apostoli e santi. Ricorrono poi le figurazioni della Deposizione dalla Croce e della Beltrani, Innanzi alle porte di B. nostro, in Per Trani, per la Terra di Bari, per la regione pugliese, Trani 1920, pp. 129, 140 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...