Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] formali con il romanzo Los deshabitados (1957) di M. Quiroga Santa Cruz. Sono anni fecondi per la narrativa boliviana, come dimostrano panorama per quanto riguarda la poesia: l’esaltazione della terra natale e dei suoi ritmi caratterizza i versi di P ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] ’Orinoco sbocca nell’Atlantico con uno dei più vasti delta della Terra; ricchissimo di acqua, nel suo basso corso è navigabile anche llanos dell’interno. Dapprima dipendente dall’audiencia di Santo Domingo, il V. fu trasformato in Capitanía general ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] rivoluzionario portò a una più razionale utilizzazione della terra e del lavoro: i latifondi furono espropriati e C. e gli Usa, in cui ha rivestito un ruolo cardinale la Santa Sede, che nel marzo 2014 aveva invitato i due Paesi alla distensione ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] al neobattezzato) sono uguali di fronte alla vocazione, alla santità, alla dignità dei cristiani e all’opera di comune edificazione pontefice, quale suo capo visibile e vicario di Cristo in Terra; b) secondo la potestas indirecta, il papa non ha ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] la Croazia si inquadrò fra gli Stati dipendenti dalla Santa Sede. Morto Zvonimiro (1089), Ladislao, re di Ungheria sempre più impegnata socialmente è rappresentata dal gruppo Zemlja («Terra»), fondato nel 1929 a Zagabria. Nel secondo dopoguerra, più ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] che vi dedicano i periodi di sosta nei lavori della terra, coincidente con il periodo di transizione dall’economia naturale a Mantova (1961-63) di P.L. Nervi; il complesso IBM a Santa Palomba, Pomezia (1979-82) di M. Zanuso. Ulteriori sviluppi e ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] . La parte più antica della città, che occupa la lingua di terra assottigliantesi tra il Corno d’oro e il Mar di Marmara, è forme internazionali dopo il 1960.
Oltre ai complessi monumentali (Santa Sofia, Palazzo di Topkapi), sono da ricordare il Museo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] della guerra greco-gotica fu assediata per mare e per terra dai Greci di Belisario che piegarono la resistenza dei Goti R. Fu combattuta l’11 aprile 1512 fra le forze della Lega Santa, guidate da Fabrizio Colonna e l’esercito di Luigi XII re di ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] l’oggetto è in genere eseguito in due parti; la terra, in sfoglie, viene fatta aderire sulla superficie interna o esterna a Tolosa, prima del 1118; San Pietro di Moissac, 1120; Santa Fede a Conques, Santiago de Compostela, 1105-20), con diverse ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Rosario, Santa Fé, 1899 - Comabbio 1968). A Milano frequentò l'Accademia di Brera e fu in contatto con il gruppo di artisti gravitanti intorno alla galleria del Milione, dove, nel 1931, [...] è stata dedicata un'antologica a Genova (2008), mentre tra le esposizioni più recenti si segnalano Lucio Fontana. Terra e oro (Roma, Galleria Borghese, 2019) e Giacometti - Fontana. La ricerca dell’assoluto (Firenze, Palazzo Vecchio, 2023). Numerose ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...