DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] . di G. Servi, p. 6; Origine e progressi della insigne Congregazione detta dei Virtuosi sotto l'invocazione di S. Giuseppe di TerraSanta, Roma 1762, pp. 4-8; L'artistica Congregazione de' Virtuosi al Pantheon, in L'Album, VII,38 (21 nov. 1840), pp ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Girolamo
Marco Palma
Le notizie che possediamo sul suo conto risalgono esclusivamente a quanto egli stesso premette al Fiore di TerraSanta, il libro di viaggi grazie al quale ci è stato [...] per una serie di viaggi verso alcuni dei più famosi luoghi santi della Palestina (Betlemme, Hebron, Nazareth, Cana, Cafarnao, il , n. 36; F. Ramondino, Un incunabulo rarissimo, "Il Fiore de Terra Sancta" di G. C.,Palma di Maiorca 1942; M. Sander, Le ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] avesse buon esito, e strinse amicizia col patriarca greco-melchita. Nominato guardiano del Sacro Monte di Sion e custode di TerraSanta nell'ottobre del 1636, giunse a Gerusalemme a principio del 1637 e vi rimase fino alla fine del 1642, essendogli ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] a Costantinopoli, B., insieme con Alfano, prosegui per Gerusalemme. Nulla sappiamo del loro viaggio, né del loro soggiorno in TerraSanta. Nulla, altresì, si conosce del "crimen", di cui parla l'epitafio composto da Alfano, per "solvere" il quale B ...
Leggi Tutto
GINEPRO da Catania
Dario Busolini
Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] francescana più recente.
Fonti e Bibl.: Pietro Verniero da Montepiloso, Croniche ovvero Annali di TerraSanta, in Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell'Oriente francescano, a cura di G. Golubovich, n.s., Documenti, VI, Quaracchi ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Caltanissetta
Dario Busolini
da Nacque a Caltanissetta, presumibilmente verso la metà del XVII secolo. Entrato nell'Ordine francescano dei frati minori osservanti, nel convento di S. Maria [...] Arch. stor. siciliano, n.s., XXXI (1906), pp. 273-283; A. Kleinhans, Historia studii linguae Arabicae et collegii missionum S. Petri in Urbe, in Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell'Oriente francescano, n.s., XIII (1930), pp. 305 s. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Pistoia
Antonio Ciaralli
Non ci è nota la data della sua nascita, che è da porre tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV; sconosciuti sono anche gli anni della sua formazione scolastica, [...] Argiropulo ad Andreolo Giustiniani, in Mélanges d'archéol. et d'hist., XXXIX (1921), pp. 155-157; Croniche ovvero Annali di TerraSanta del p. Pietro Vernerio di Montepeloso, a cura di G. Golubovich, I, Quaracchi 1929, p. 87; U. Hüntemann, Bullarium ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Raoul Manselli
Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] al decimo concilio ecumenico dell'aprile 1139, vi si trattenne fino al maggio dell'anno successivo, quando partì per la TerraSanta. Lo chiamavan colà i contrasti fra i due patriarchi di Antiochia e Gerusalemme, che si contendevano i vari suffraganei ...
Leggi Tutto
ALACCHI, Melchiorre (Melchiorre di Tutti i Santi)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624, entrò fra gli scolopi, divenendo uno dei più ferventi collaboratori [...] l'Ordine nelle Indie occidentali, per ragioni ignote rinunziò al viaggio e rientrò a Napoli. Nel 1629, volendo recarsi in TerraSanta, si portò a Venezia; qui rimase fino al 1633, tentando inutilmente di far accettare l'Ordine dalla Repubblica. L ...
Leggi Tutto
ANDREA da Biguglia
Abele L. Redigonda
Oratore sacro, "magister theologiae" domenicano; viene comunemente detto "pisano", mentre fu originario, se non proprio nativo, di Biguglia, paesetto a nord dello [...] , e il 4 giugno 1393 ebbe l'incarico d'interessarsi del superiore di Bonifacio. Verso questo tempo compì un viaggio in TerraSanta e al ritorno predicò con successo a Creta. A Pisa lo raggiunse il grado di maestro in teologia conferitogli d'autorità ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...