FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] historicum, LXX (1977), pp. 449 s., 643, 646, 652; G.F. D'Andrea, Il Regno di Napoli e la custodia di TerraSanta, in La custodia di TerraSanta e l'Europa, a cura di M. Piccirillo, Roma 1983, p. 52 s.; B. Bagatti, Scrittori francescani di ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] istoria del b. Tommaso da Tolentino… e de' suoi compagni, Roma 1894, pp. 54, 62; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell'Oriente francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 330 s., 341, 343 e n. 3; II, ibid. 1913, pp. 469-471 ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] Francisci in urbe imolensi, in Archivum franciscanum histor., VII (1914), p. 690; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell'Ordine francescano, V,Quaracchi 1927, p. 237; Epistolario di P. Zambeccari, a cura di L. Frati, in ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] 1205, ricevendo il pallio e la nomina a legato pontificio per quattro anni. Prima ancora di partire per la TerraSanta, A. veniva esentato dalla visitatio ad limina e riceveva altre facilitazioni per il migliore svolgimento della sua missione. Giunto ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] (1307-1318), in Analecta sacri Ordinis fratrum praedicatorum, XIII (1917-18), pp. 135-139; Id., Biblioteca bibliogr. della TerraSanta e dell'Oriente francescano, III, Quaracchi 1919, pp. 199-204; I. Taurisano, Discepoli e biografi di s. Tommaso, in ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] alleò e si sottomise ai Tatari. Né mancò poi, più volte (1260, 1261), d'implorare dall'Occidente il soccorso per la TerraSanta in pericolo. Era appena rientrato in Italia, quando Urbano IV, allora residente a Orvieto, il 13 febbr. 1264 lo nominò suo ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] a Giorgio Contarini, conte di Giaffa e parente della regina di Cipro; in essa descrive compendiosamente i santuari della TerraSanta e invita il destinatario a visitarli. La terza fu indirizzata a Domenico Morosini per consolarlo per la morte di un ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] de Crémone,in Dict. d'Hist. et de Géogr.Ecclés., VI, Paris 1932, COI. 1000; M. Roncaglia, Storia della Provincia di TerraSanta, I, I Francescani in Oriente durante le Crociate (sec.XIII), Cairo 1954, p. 75; Id., Les Frères Mineurs et l'Eglise ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] flotta, e, nella primavera dell'anno seguente, salpò verso oriente, in soccorso dì Accon, l'ultima roccaforte cristiana in TerraSanta, che tuttavia il 18 maggio 1291 cadde nelle mani degli infedeli. Senza più speranza di mettere piede nella sua ...
Leggi Tutto
BUSSERI (Brusserio), Filippo (Filippo di Savona)
Francesco Surdich
Nacque a Savona verso la metà del sec. XIII, da famiglia di una certa rilevanza nell'ambito cittadino. Scarse sono le notizie sulla [...] , in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1876), pp. 431 s., 450 ss.; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell'Oriente francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 337, 423; II, ibid. 1913, p. 228; III, ibid. 1919, pp. 29-36 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...