Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] di Gregorio X e destinata a durare sei anni, al fine di reperire i mezzi finanziari per le spedizioni in TerraSanta. Nonostante l'approvazione, la misura era stata accolta con riserva e contestata da alcuni vescovi già durante il concilio. Tali ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] sue moschee. Piaccia o non piaccia, e chiunque non lo gradisca vada a bere l'acqua del Mar Morto" (v. Guerra Santa in Terrasanta, 2002, p. 10).
La retorica islamista di 'Arafāt si spiega anche con la necessità di bilanciare l'influenza di Ḥamās ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] l'Agnus Dei, le Pie donne al sepolcro e l'Ascensione, secondo iconografie assimilabili a quelle delle ampolle della TerraSanta, rimandano a un prototipo miniato greco-palestinese entrato in Etiopia con tutta probabilità nel sec. 6° durante l'ondata ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] party in the Order, in Franciscan essays, II, Manchester 1932, pp. 67-83; B. Marinangeli, Frate E. fondatore della provincia di TerraSanta, in Misc. franc., XXXIV (1934), pp. 3-14; F. S. Attal, Frate E. compagno di s. Francesco, Roma 1936; A ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Maria, archivolto del portale; Elna, cattedrale, capitelli del chiostro, metà del sec. 12°) e in TerraSanta (Nazareth, Mus. della basilica, capitelli provenienti dalla chiesa dell'Annunciazione).Durante il sec. 13° le maggiori chiese e cattedrali ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] del sec. 12° la situazione politico-militare di confronto tra cristiani e musulmani richiamava da vicino quella della TerraSanta - gli O. militari si impiantarono assai precocemente.Le principali manifestazioni artistiche degli O. sono legate all ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] efficacemente dimostrato che un canone di Clermont - che non è giunto - doveva riferirsi in origine non alla TerraSanta bensì all'organizzazione ecclesiastica in Spagna, sottolinea l'importanza del ruolo attivo del concilio di Clermont in merito ai ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] l'assetto formale e concretizzò missioni Oltralpe e in Siria. Dopo vari tentativi di viaggi sfortunati per raggiungere la TerraSanta e il Marocco (1212-1214), nel 1220 F. arrivò in Egitto. Fermatosi a Damietta assediata dai crociati, cercò senza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] nel gesuita Bergoglio, che già da arcivescovo aveva ottimi rapporti con l’ebraismo argentino e con l’Islam: la visita in TerraSanta (24-26 maggio 2014) offre un esempio della sua visione dei rapporti tra cristianesimo, ebraismo e Islam nell’incontro ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] del regno di Aragona, ne tentò la conquista e anche in Sicilia si riaccese la guerra. Preoccupato per le notizie provenienti dalla TerraSanta, il papa tentò una mediazione e il 23 marzo 1290 inviò Benedetto Caetani, il futuro Bonifacio VIII, e il B ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...