Viaggiatore francescano (sec. 14º), nel 1346 intraprese con sette compagni un lungo viaggio attraverso la TerraSanta, la Siria, la Caldea, fino a Bāghdād, passando poi in Egitto. Ne ha lasciato commossa [...] narrazione nel Libro d'Oltremare. Durante il viaggio perirono sei dei suoi compagni ...
Leggi Tutto
Gesuita (Babenhausen 1601 - Amberg 1682), prof. di retorica, di filosofia e teologia; autore di molti scritti ascetici, di una descrizione della TerraSanta, e di una esposizione storico-archeologica delle [...] rovine del mondo classico precristiano (Illustrium ab orbe condito ruinarum decades I-IV, 1656-65) ...
Leggi Tutto
Religioso che si dice franco, probabilmente nato in Bretagna; andò con due compagni pellegrino in TerraSanta (tra l'866 e l'869); e lasciò del viaggio un racconto (Itinerarium trium monachorum). ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] nr. 81, fig. 102; G.C. Schizzerotto, in Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga, cat., Mantova 1974, p. 133 nr. 197; S. Rodriguez, Nouvelles de l'estampe, 1984, 74; F. Sorelli, La santità imitabile. ''Leggenda di Maria da Venezia'' di Tommaso da Siena ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] egli era un luterano e non un "senza Dio".
La Chiesa, i santi e i giovani
Un tema che aveva creato molte preoccupazioni in Paolo VI Madonna aveva descritto il vescovo vestito di bianco che "cade a terra come morto, sotto i colpi di arma da fuoco".
Le ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] i numerosi pellegrini che si dirigevano direttamente a Roma o verso i punti della Puglia da dove si imbarcavano per la TerraSanta sia per quelli che andavano invece verso la Francia e verso Santiago de Compostela. Si tratta del celebre ospedale di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] nei secc. 12° e 13° le costruzioni religiose e civili innalzate dai Latini (in particolare dai Franchi) in TerraSanta durante l'occupazione dei crociati (v.).La spinta edilizia cistercense si andò rapidamente esaurendo con l'avanzare del Trecento ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] croce monumentale quale Albero della Vita di Apocalisse, II, 7, AM, s. II, 3, 1989, 2, pp. 1-50; Culti pagani in TerraSanta, Archeo, 1989, 52, p. 6; The Work of Angels. Masterpiece of Celtic Metalwork, 6th-9th Centuries A.D., a cura di S. Youngs ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] gr. 431) fu sicuramente realizzato con lo scopo di appoggiare il progetto di Costantino VII (913-959) di riconquistare la TerraSanta, così come le vetrate della Sainte-Chapelle di Parigi e i manoscritti realizzati per Luigi IX di Francia (1235-1270 ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , con sepolture privilegiate lungo le pareti, delimitante un'area cimiteriale dove era stata deposta la terra prelevata dai Pisani in TerraSanta.Un particolare aspetto del fenomeno di strutture insediative nei c. può riscontrarsi in area francese o ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...