FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] ultimo della Dogana da Mar (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, filza 975, alla data).
In un arco di tempo che va così il suo originale contributo. Una variante più spenta dello stesso santo padovano appare il S. Bartolomeo, firmato, di S. Maria ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] a succedere ad A. M. Abbatini quale maestro di cappella della Santa Casa di Loreto, ove rimase in carica fino all'11 nov Passati contenti" (c. 42v); sinfonia Per la Pentecoste à 3 "Exsultet terra"(c. 42r); mottetto Per l'elevat. à 2 "o dulcissime Iesu ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] donazioni Guido concedeva alla Chiesa di Piacenza 47 iugeri di terra nel plebato di Sparoera sul Po (nei pressi del monastero Piacenza 1757, pp. 41-47; P. L. Galletti, Del primicero della Santa Sede apostolica…, Roma 1776, p. 73; J. A. Amadesii, In ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] Chiesa. Il 14 febbr. 1556 fu rinchiuso in Castel Sant'Angelo e poi trasferito nelle segrete di Tor di Nona. X (1904), pp. 109-112, 144-147; R. Marzini, Antico castello e terra di Staggia, in Miscellanea storica della Valdelsa, XXXI (1923), p. 106; G ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] dichiarava "quanto sia utile et necessario il frequentar della Santa Comunione". Nel corso dello stesso 1542, il 29 novembre iniziative ebbero il plauso e il successo delle precedenti in terra veneta tanto che, nel corso dello stesso 1544, sia Padova ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] (Elisa Bonaparte Baciocchi aveva donato un appezzamento di terra alla coppia all'atto del matrimonio) o un certo partì da Firenze, restò in un primo momento in Toscana, a Santa Brigida, affidata agli zii materni Gargiolli, ma poi si ricongiunse ai ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] della quadragesima, legato assieme ai Matutini della settimana santa; una Deca di Biondo tradotta da Nicolò da Lonigo periferia di Ferrara, diede ad "Andrea a Vegetibus" un pezzo di terra "in Laguscello" (Cittadella, 1868, p. 644).
Oltre ai lavori ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] anni dopo, donò alla diocesi numerose reliquie, tra cui i corpi dei santi Tiburzio e Faustina, restaurò e ampliò il Palazzo episcopale, dotò il seminario.
Poli rimase molto legato alla sua terra di origine. Il 30 dicembre 1618 ottenne per sé e i suoi ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] , il francese e il tedesco, alternò la residenza nella sua terra con quella a Roma, dove rimase sempre più a lungo e dove entrò nel consiglio d'amministrazione dell'Accademia di Santa Cecilia. Membro della commissione per l'Esposizione di Palermo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] S. Hood (1793); combatté valorosamente anche a terra nella difesa di Tolone, rimanendo ferito gravemente a E. Bruix. Tra 1801 e 1802 condusse brillantemente una spedizione a Santo Domingo; tornato in Spagna, fu decorato della gran croce dell'Ordine ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...