DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] campo fu La pecorella smarrita, rappresentata al teatro Excelsior di Santa Maria Capua Vetere nel 1911, seguita l'anno successivo .
Bibl.: Necr., in Il Tempo, 13 dic. 1981; Omaggio della Terra d'Abruzzo al musicista A. D., in Il Giornale d'Abruzzo e ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] nel 1571 si trattò di dar l'assedio all'isola di Santa Maura» (Cicogna, 1822, p. 18).
Oltre a testimoniare la cit., c. 5v); è agli ordini di Sforza Pallavicino, capitano generale da terra, «a' 17 di settembre» (c. 17v); tra le fila della «battaglia ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] (qui la specialità di "rari salumi") il 29, lo scoglio di Santa Maria il 6 giugno (qui dei "frati bigoti"), Curzola ("ricca e 'impressione desumibile dal resoconto del G. è che Venezia, se in terra minacciata, in mare continua a reggere. E se il G. ha ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] , versare l'enorme cifra, Urbano VI cedette a Genova la terra di Corneto.
Il colpo di mano, affidato alla direzione di C , n.s., VII (1956), pp. 94-106; A. M. Boldorini, Santa Croce di Sarzano ed i mercanti lucchesi a Genova (secoli XIII-XIV), in Atti ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] contrasse un matrimonio segreto con una domestica, Maria da Santa Sofia: la ricordò nel testamento, nel quale inserì si infittirono. Da feroce oppositore del ritorno dei gesuiti in terra veneta – assenti dall’espulsione del 1606 – Pesaro cominciò a ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] già nel 1380 era stato operaio della cappella di Santa Croce) sostituì il fratello Piero nella carica di 1381, 1383, 1387 e 1389: il successo mercantile in terra straniera corrispondeva puntualmente all'ascesa politica in patria, dove due ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] si svolse tra Milano (abitava in parrocchia di S. Satiro) e la terra natale. Nel 1691, a fianco di G. Pallavicini, il B. iniziò dipinta nel 1699 per la solenne traslazione del corpo della santa (cfr. Pagani, p. 249). Avrebbe anche lavorato a ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] fu effettivamente rappresentata nel centro pugliese di Torre Santa Susanna, come si ricava dalla lettera dedicatoria a 58 s.; G. Arditi, La corografia fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto, VI, Lecce 1879, p. 604; A. Foscarini, Saggio ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] urbinate del C. è la dizione "di S. Martino" o "di Terra S. Martino", che appare in vari atti relativi alla sua famiglia (cfr. Roma, Collegio Clementino, 1686); L'innocenza difesa dall'inganno o Santa Genuinda (in collaborazione con G. L. Lulier e A. ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] duchi di Savoia, di Urbino e Parma, ed anche "Sua Santità non è havuta in quella veneratione, et stima" che in mossegli dai revisori sopra le Procuratie, Arch. di Stato di Venezia, Senato, Terra, reg. 52, cc. 221r-222r, 223v-224v, 231r; per il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...