FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] Napoli (fino almeno al 1514 con la dignità di provinciale di Terra di Lavoro e da questo anno in poi come reggente dello realtà un coacervo di tre personaggi diversi. Era la santa per la quale la marchesa Isabella nutriva particolare devozione: ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] i monaci, cercando di far valere quei diritti che la Santa Sede era tutt'altro che disposta a riconoscergli. I monaci quando B. ordinò ai suoi frati di rovesciare il calice per terra e di cacciare il vescovo dalla chiesa; questo gesto suscitò l'ira ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] agosto del 1256 restituì al nobile pugliese Filippo da Santa Croce una serie di grandi feudi, fece esplicitamente Carlo I affidò al C. la riscossione della subventio generalis in Terra di Bari. Tornato alla corte, nel maggio del 1267 accompagnò ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Bibl.: F. Terzi, Cronache di Castel delle Ripe e della terra di Durante [1617 circa], in G. Colucci, Delle antichità picene -141; P.G. Pasini, La chiesa riminese dei Santi Bartolomeo e Marino detta di Santa Rita, Argelato 2009, pp. 47-63; G. Zavatta ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] entrò nel Collaterale nel 1584 e fu creato marchese di Sant'Agata nel 1593. Anche il nipote Ferrante, figlio di Cicco pp. 362 s., 422, 534; P. Palumbo, Storia di Francavilla città in Terra d'Otranto, I, Fasano 1994, pp. 96 s.; L. Cabrera de Córdoba, ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] e studioso appassionato delle tradizioni popolari della sua terra d'origine, il C. trascrisse i canti della questa una processione che avveniva ogni anno durante la Settimana santa in Ciociaria per la festa della SS. Trinità al santuario ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] che egli stava per muovere "grandissima guerra per mare e per terra" al comune nemico, una volta - beninteso - che la Repubblica Germania; infine fu consigliere ducale per il sestiere di Santa Croce nel '42 e per quello di Castello quattro ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] secolo.
Lippo seppe trarre guadagno dall'economia, fiorente nella terra di Colle, legata alla produzione della carta; aveva mercato primogenito. Giovanni e Santa ebbero altri due figli, Francesca e Cristofano. Morta Santa, Giovanni sposò Caterina ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] che non era più possibile ritenerla senza metter l'huomo sotto terra. Hora io spero che il tutto passerà bene..." (Barb. Illustrissima può ben esser sicura, et così lo potrà dir a Sua Santità, che io non so che di Roma sia stato fatto cattivo officio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] Senato il 28 giugno dello stesso anno per "conzar la terra per el far delle gravezze", per stabilire cioè l'imponibile per di pacificazione prospettate dalla S. Sede attaverso il cardinale di Santa Croce. Nel corso della sua legazione il C. propose, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...