EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] e coetaneo dell'E.: "oggi che il ritorno alla terra, e qui da noi i provvedimenti per il frazionamento del 1952 e il 1956 a Palermo progettò i quartieri Tasca-Lanza (1952), Santa Rosalia (1952), Bonvicino (1956), Borgo Ulivia (1957), Borgo Nuovo ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] atti di umiltà e carità, le procurarono ben presto fama di "santa", anche oltre le mura del monastero e della città. Nella sua alcun segno di pentimento. Il suo cadavere fu sepolto in terra sconsacrata.
Il processo continuò (fra Pisa e Firenze), e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] predicatori, VI, 64, Missiones, c. 288v).
Rientrato nella sua terra di missione, il G. si dedicò alacremente a insegnare non Nicola di Bari con una lettera in forma breve di Sua Santità, o di Sua Eminenza il cardinale Antonio, o Francesco Barberino, ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] da Urbano VIII come consultore del S. Uffizio a Rutigliano, in Terra di Bari: vi rimase per tre mesi distinguendosi per lo zelo e , p. 197; V. Capialbi, Memorie per servire alla storia della santa Chiesa tropeana, Napoli 1852, pp. 81-84; A. La Vista, ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] ", comandata dal fratello Domenico, partecipando a tutte e cinque le spedizioni in Levante organizzate dalla Santa Lega, dal 1684 al 1688, e ogni volta scendendo a terra per prender parte "a tutte l'imprese che si fecero" (Rossi-Cassigoli, ms. 199, c ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] grandi debiti restan fuori. Se tali fossero le carceri in terra, i poveri ne starebbero meno male"). Alcune raccomandazioni di ancora il Trattenimento istorico, teologico e scritturale sopra i Santi Vangeli…(Venezia 1727; altre edizioni ibid. 1728, ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] da Campagnatico agli Otto della guerra inviando "la pianta de la terra di Campagnatico fatta con quella diligenza e prestezza che per me . In quest'occasione suoi beni sono indicati nel comune di Santa Colomba (Gaye, p. 348 n.). Nel 1567 fu pubblicata ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] sua scelta cadde su Nicola di Angelo di Monte Sant'Angelo, il quale, prima di prendere possesso della I (1876), pp. 584 s.; L. Volpicella, Bibl. storica della prov. di Terra di Bari, Napoli 1884, pp. 727; A. Sorbelli, Introduzione, alla sua edizione ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] fuori le mura di Siena. Anche nella sua terra natale profuse al massimo le sue energie, adempiendo e del suo patrimonio nelle carte dell’Ordine di Santo Stefano (1565-1797), in L’Ordine di Santo Stefano e la nobiltà senese. Atti del Convegno (Pisa ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] nella provincia di Napoli, ma in tutta la cosiddetta Terra di Lavoro (tra i luoghi visitati vi furono Nocera G. Rocca, VI, Roma 1980, coll. 1297 s.; Théodule Rey-Mermet, Il santo del secolo dei lumi: Alfonso de’ Liguori (1696-1787), Roma 1983 [ed. or ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...