GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] del ius naturale. La seconda ribatte ciò che in disfavore della santa religione cattolica ha scritto l'autore della storia dei popoli italiani, anche patrimoniali che la famiglia manteneva con la terra d'origine, da cui dovevano giungere le rendite ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] valse dell'appoggio del camerlengo G. A. Sforza di Santa Fiora, il quale sosteneva la convenienza finanziaria della cessione in arcipretura di S. Sisto a Viterbo.
Tornato così nella sua terra d'origine, il F. trascorse serenamente il resto della vita ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] fo gran mormoration […], siché fo gran vergogna a questa terra" (II, col. 723).
Benché il governo non fosse legato dil papa andò in Colegio a dir haver lettere de Sua Santità, che 'l desidera che sier Hironimo Lipomano […], fratello dil prothonotario ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] Gioacchino, Fiore, una nuova sede su terra di proprietà dell'arcivescovado. D'altra parte usuum Ecclesiae Cusentinae" di L. di Casamari, arcivescovo di Cosenza, Codice Sant'Isidoro 1/12, Casamari 2000; Documenti florensi. Abbazia di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] pp. 9, 19); la Madonna con il Bambino,angeli e due santi del duomo di Lonigo (Natale, 1979, p. 59); la Madonna p. 52; M. S. Calò, La pittura delCinquecento e del primo Seicento in terra di Bari, Bari 1969, pp. 145, 158 s., 211; P. Zampetti, ADict. ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] priorato di Huillé-en-Anjou, ed aveva acquistato la terra d'Avrillé, le sostanze profuse in fabbriche mentre 19; II, p. 365; L. Cardella, Memorie stor. de' cardinali della Santa Romana Chiesa, V, Roma 1793, pp. 213 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] senza lasciare traccia di processo, dopo che "teologi di santa vita e perfetta intelligenza" lo rassicurarono di non essere segretario Leonardo Accolti, nel feudo mediceo di Capestrano in terra d'Abruzzo per riscuotere crediti non riscossi fin dal ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] ambiente clericale e monastico: a Bartolomeo Michiel, gesuato di santa vita; a Giovanni del Pozzo, il sacerdote veneziano antipapa Giovanni XXIII (3 luglio 1412), era allora giunto in terra di Romagna a porsi sotto la protezione dei Malatesta. Il ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] che non cade, le stoviglie che non rovinano a terra - possa risaltare dai gesti e dalle espressioni dei protagonisti nella datazione di alcuni decenni. Tra queste, anche le statue di santi e profeti del duomo di Massa Marittima, date a G. da Bellosi ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] tra Alfonso e Giacomo d'Aragona da un lato, e Carlo, la Santa Sede e la Francia dall'altro. Ma neanche questa volta l'accordo 'assedio del castello di Pantuliano (oggi Castelcivita) in Terra di Lavoro. Numerosi sono invece i documenti che attestano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...