CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] Adda, né li bastò mai l'animo passar de qui a soccorer ditta terra, cossa de grandissima sua vergogna et gloria nostra et de le zente quell'anno, poi, avendo Venezia aderito alla lega santa, fu incaricato di trattare col cardinale svizzero Schinner ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] nella sua giurisdizione anche molte parrocchie e monasteri della terra di Prato, ebbero fin dai tempi del suo alla superiorità della Scrittura rispetto al concilio, alla negazione dei santi e del purgatorio, alla validità del celibato per il clero ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] libbre 9, soldi 11 e 7 di imperiali, una pezza di terra ortiva con annessa casa di abitazione, "positam in Burgo S. Ilarij Albinea. Essi giunsero a Parma e si stabilirono in Borgo Santa Cristina. Nel corso delle loro trattative con i magistrati del ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] «Viterbesi fuorusciti, fra’ quali non pochi se ne contavano ribelli di Santa Chiesa» (Bussi, pp. 232 s.). Il perdono del papa fu Et l’una e llaltra parte vo’ pregare / che lla lor terra degan ben trattare»; c. 56v), in linea con l’ideologia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Marittima, Siena 1976, pp. 69 s.; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Maria della Scala in Siena, Pisa 1985, pp. 212-228 e passim; C coro di Lecceto, in Lecceto e gli eremi agostiniani in terra di Siena, Cinisello Balsamo 1990, pp. 399-401; G ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] dal vescovo il 22 febbr. 1302 dell'appalto del pedaggio di Santa Maria a Monte e Montopoli per cinque anni a lire 1.800 feudi che deteneva nel territorio lucchese: Moriano, Diecimo ed altre terre. Il D. reagì risolutamente, lanciando la scomunica e l' ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] nelle acque di La Goletta e l'indomani metteva a terra sulla costa tunisina gli uomini imbarcati sulle unità al suo delle galere del Regno di Napoli in sostituzione del marchese di Santa Croce chiamato a comandare la flotta di Spagna.
Tuttavia l'11 ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] di Fiumicino, per portare aiuto a Clemente VII chiuso in Castel Sant'Angelo. Il D., a capo di un manipolo di soldati questa volta l'azione del D. fu meno fortunata: attaccato da terra, attorno al 15 agosto capitolò e fu fatto prigioniero. Immediata la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] guerra con Genova, questa volta connesse alle operazioni di terra. Infatti, quando i Genovesi, sconfitti nella battaglia commissarie e testamenti dei sestieri di Dorsoduro, San Polo e Santa Croce. Come procuratore, il 17 genn. 1365, venne eletto ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] sua cugina, figlia di Silvestro Arnolfini e vedova di Girolamo Franciotti, un podere diviso in sei pezze di terra con casa padronale, situato in comune di Sant'Ilario di Brancoli (il pagamento di 850 scudi d'oro fu girato per conto dell'A. dal banco ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...