MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] y arte de gobernar( Santitad, y experiencia, Puerto Santa María 1750 (rist., Matriti 1753).
Il primo volume i fatti, e l'amore che [il M.] serbò saldissimo per la sua terra natale, sebbene diviso da lei per tanto cielo e per così lunghi anni" ( ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] all’antico spirito di tolleranza vigente in quella terra (nel 1676 ottenne la licenza per girare per 252; 10859, cc. 376-377v; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, p. 265 s.; G. Moroni, Dizionario d’ ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] Calderari - S. Valle Parri, Rinascimento in Santa Maria del Sasso a Morcote. La cappella M. Tanzi, Il Rinascimento lombardo (visto da Rancate), in Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini. Catalogo e itinerari, a cura ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] un faro di libertà per tutti i popoli della terra. La dimensione religiosa informava tutto il linguaggio e la idee erano definite «il verbo» da diffondere, l’azione patriottica una «santa impresa» e i caduti per la causa dei «martiri». Il popolo ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] Conte Anibale Altemps, General Governatore di Santa Chiesa con molti illustri Cavalieri, Signori sua attività letteraria per dedicarsi a quella politica, in favore della sua terra d'origine.
Per la Corsica, in aperta rivolta contro Genova dal 1559 ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] a rivolgersi al B. per ottenerne materiale agiografico sui santi dell'Italia meridionale. Fu questo un lavoro cui il , pp. VII s.; L. Volpicella, Bibl. storica della provincia della Terra diBari, Napoli 1884-87, pp. 135 s., 141; C. Sommervogel, ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] divennero proprietari di alcune baleniere come la "Santa Maria Annunziata" e la "Sant'Antonio". Da quel momento il M. nel promuovere i grandi viaggi verso le Indie e le nuove terre, sia per la rotta verso il Levante circumnavigando l'Africa sia ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] di Alfonso II d’Este. A Pantera fu affidata la galera Santa Lucia. Clemente VIII riuscì a entrare in possesso del Ducato padano . Egli prese a occuparsi di amministrazione delle galere da terra. Nello stesso 1611 acompagnò il nunzio in Spagna Ulpiano ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] perché i sudditi veneziani fossero rispettati per mare e per terra. Dopo di che il Senato stanziò ancora 2.000 ducati accanto a Selîm II in un mausoleo presso la moschea di Santa Sofia. Lasciò immense ricchezze che furono valutate sui due milioni di ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] conservato nella Christ Church Library di Oxford) e quello della Terra (entrambi in collezioni private: Mason Rinaldi, 1978), si palesa Stagioni del Museo del Prado (in deposito al Museo di Santa Cruz e nella Casa del Greco a Toledo), nelle quali ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...