CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in TerraSanta per [...] , II, Bologna 1982b, pp. 123-127; M. Righetti Tosti-Croce, Il Sacro Speco di Subiaco e l'architettura dei Crociati in TerraSanta, ivi, pp. 129-136; D. Pringle, Church-Building in Palestine before the Crusades, in Crusader Art in the Twelfth Century ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] sec. 13° edificò l'attuale complesso per il quale sono stati proposti raffronti con edifici memoriali di TerraSanta (Righetti Tosti-Croce, 1987).Contemporaneamente, anche la riforma cluniacense si diffuse rapidamente in Italia, dall'abbazia romana ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] bene alla sua funzione anche in seguito, quando i pellegrinaggi, perduta la meta fino allora più desiderata, cioè la TerraSanta, che nel 637 fu occupata dagli Arabi di Maometto, si rivolsero sempre più intensamente alla città dei martiri e degli ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] ma conservato nel Liber floridus di Wolfenbüttel); l'arbor palmarum (cap. LX), la palma (la Chiesa) sul monte Sion (la TerraSanta), i cui rami (le virtù) si espandono tra le colonne di testo con i nomi dei condottieri della Normandia e delle Fiandre ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] lato, la fedeltà alla tradizione, dall'altro l'incidenza di componenti oltremontane, assunte però prevalentemente per via mediata, attraverso la TerraSanta e la Sicilia. È il caso per es. del S. Giovanni al Sepolcro di Brindisi, della chiesetta di ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] monastero di Saint-Cybard presso Angoulême e l'abbazia limosina, cui avrebbe legato i suoi libri partendo per la TerraSanta nel 1034.Alla fioritura libraria del tempo di Odolrico subentra un vuoto di testimonianze, forse collegabile all'incendio che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] regno castiglianoleonese e l'arresto di quella che, ormai, nel clima europeo di entusiasmo per la crociata in TerraSanta, si configurava in Spagna come la crociata domestica plurisecolare della Reconquista, la crisi dell'impero almoravide alla fine ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] il Cenacolo, primo convento francescano dopo le crociate, e dal convento di S. Salvatore, od. sede del Custode di TerraSanta, superiore della missione. Nella collezione spiccano gli antifonari (5, 6, 7), per la qualità della scrittura e per le ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] di piccole quantità di olio proveniente dalla TerraSanta sono attestate da iscrizioni e si correlano 1958, II, pp. 371-426: 415-426; A. Grabar, Ampoules de Terre Sainte (Monza-Bobbio), Paris 1958; V. Polonio, Il monastero di San Colombano ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] ) e cistercensi (S. Maria di Roccamadore a Tremestieri), si arricchì di numerose obbedienze appartenenti a monasteri di TerraSanta: da S. Maria dei Latini di Gerusalemme dipendeva l'omonima grangia messinese, da S. Maria Maddalena di Giosafatte ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...