MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] the way thither…, a cura di H. Yule, II, London 1913, pp. 209-269; G. Golubo-vich, Biblioteca bio-bibliografia della TerraSanta e dell’Oriente francescano, IV, Quaracchi 1923, p. 270; A. van den Wyngaert, in Sinica Franciscana, cit., pp. 515-523; L ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] di pagare per un anno intero le spese di un cavaliere ben equipaggiato in caso di una nuova crociata in TerraSanta, incarico da Nello affidato agli eredi e fidecommissari, i quali inoltre erano tenuti a risarcire chiunque dimostrasse di essere stato ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] da Carinola a Gerusalemme 1394-1395, Gerusalemme 2003.
Fonti e Bibl.: G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliogr. della TerraSanta e dell’Oriente francescano, V, Quaracchi 1927, pp. 305-309; E. Cerulli, Il miracolo postumo di s. Tommaso apostolo secondo ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] Codazzi, cognato della moglie di Porpora).
Nel marzo 1656 fece il suo ingresso nella Congregazione di S. Giuseppe di TerraSanta (l’attuale Pontificia insigne accademia di belle arti e letteratura dei Virtuosi al Pantheon) e nel mese successivo venne ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] ufficio dell'amministrazione del Regno. In veste di semplice fedele e familiare del monarca dovette anche seguire Carlo I in TerraSanta nel 1270 alla crociata intrapresa da Luigi IX di Francia. Il 24 giugno 1270 il re angioino scriveva al secreto ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] and the way thither, II, Odoric of Pordenone, London 1913, pp. 117-132, 284-294; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell’Oriente francescano, II, Firenze 1913, pp. 69-71, 110-113, 471, III, Firenze 1919, pp. 211-213; L.-M ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] connivenza col rettore e di tanta malvagità sì da aver fatto depredare cento pellegrini di passaggio nelle sue terre e diretti in TerraSanta, divennero del 1347 uno dei principali bersagli di Cola di Rienzo, cui il conte rifiutava l'obbedienza. Cola ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] circa 15.000 uomini. Tuttavia la flotta, partita da Venezia l’8 agosto 1122, anziché dirigersi alla volta della TerraSanta, si fermò a Corfù assediandone la cittadella. In tal modo, infatti, i veneziani rispondevano al torto subito dall’imperatore ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] 932 (poi Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4047), Viaggio di Lionardo di Niccolò Frescobaldi fiorentino in Egitto ed in TerraSanta (Roma 1818), in cui incluse una dissertazione sul commercio degli italiani nel XIV secolo.
L'una e l'altra opera ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] , pp. 661-674 nn. 418-425; III, Berlin 1922, pp. 266-270 n. 120; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell'Oriente francescano, III, Quaracchi 1919, pp. 190 ss.; G. Biscaro, Inquisitori ed eretici a Firenze (1319-1334), in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...