POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] sacerdoti atti a partecipare all’opera missionaria in terra inglese. Certamente, agli occhi del governo inglese Allen Bari 1961, pp. 90-111; P. Ricozzi, O. P.: necrologio di Santa Maria Novella (1505-1665), in Memorie Domenicane, XI (1980), pp. 219- ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] Paternian, ov’era nato, a quella di Santa Maria Zobenigo.
Gli esordi in politica furono Senato Mar, reg. 9, cc. 122r, 123r, 126rv; reg. 10, cc. 32v, 36v, 59v; Senato Terra, reg. 5, cc. 84r, 124r, 142v, 146r, reg. 7, cc. 80r, 148r, 149r; 158r, reg ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] per via di matrimoni. L'avevano inoltre resa illustre i due santi (Alessio e Giuliana) e i due cardinali (Lelio e Alessandro) alimentate dalle scelte di governo più impopolari. In una terra tradizionalmente vigile sui costumi e la moralità dei clero, ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] (Venezia 1793), de Il Cid di Corneille e dell'ode Per santa Cecilia da J. Dryden (entrambe Venezia 1794). Un ulteriore contributo fu il G., mediatore delle fortune letterarie dell'amico in terra veneta, aveva pubblicato presso N. Bettoni, col quale ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] 1966; dal 1969-70 interamente autoprodotte nel nuovo stabilimento di Santa Maria di Fabriano); all’acquisto della ALIA di Milano, i rapporti con il suo ambiente sociale e con la terra, continuando a lavorarla, pur se saltuariamente. Di fatto, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] terzo, alla Fiandra per operare sotto il comando del marchese di Santa Cruz Alvaro II Bazan. Ma non a lungo ché avuto, 1880, pp. 1-7; L. Volpicella, Bibliogr. stor. della provincia di Terra di Bari, Napoli 1884-87, n. 2577; Id., Notizie..., in Arch. ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] col maestro toscano dovette tuttaviaavvenire non a Roma ma in terra umbra, dove questo pittore risulta attivo tra il 1564 una serie di pale d’altare custodite nelle Marche: la Madonna e santi in S. Benedetto a Fabriano (1611), il Rosario (1616) nella ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] anche ritenuto nativo di Tolosa, è documentato che la sua terra, e quella del padre Simone, fu Caltanissetta. Entrato, in delle due parti. Protestarono inoltre i preti e il clero di Santa Lucia nella Piana di Milazzo, località vicina, ma fuori dal ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] fu nominato governatore di galeazza: la guerra della Lega santa proseguiva scandita dai continui successi delle armi venete, -militare dell'E.: sul commissariato in Armata, Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, b. 1255; sul generalato in Morea, Ibid ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] Juba. Fino al luglio 1857 Piaggia esplorò la regione a est di Santa Croce e giunse ad attraversare il fiume Bahr el-Zeraf, ma non dal punto di vista critico e storico); E. Bassani, Nella terra dei Niam-Niam (1863-1865), da i ‘Viaggi di C. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...