LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] traditori. Il 7 aprile il duca Martino cominciò per terra e per mare l'assedio di Palermo. Il presule siciliano, l'"Audientia litterarum contradictarum" e una donazione di reliquie a Santa Maria del Fiore nel 1439, in Arch. stor. italiano, CLIII ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] la carica di consigliere ducale per il sestiere di Santa Croce; dopo di che, il 18 maggio 1445 33r, 75r, 98v, 120v, 143r, 162r; 21, cc. 4r, 44v, 87r, 104 e passim; Ibid., Terra, regg. 2, cc. 63r, 86r, 112v, 147r, 180v; 3, cc. 18v, 33v, 62v, 71r, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] la nunziatura di Agucchi, si risolse a sfavore della Santa Sede agli inizi di ottobre del 1632, quando le Serenissimo Dominio l’abiuratione del Galileo intorno all’opinione [...] che la terra fosse quella che si movesse, e non il sole [...] e la ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] Luisa di Savoia insieme ad «alcune reliquie de li devoti lochi di Terra Sancta» (Molini, Documenti di storia italiana, I, p. 73): Isernia Numai è raffigurato infermo ai piedi dei due santi medici, con una scritta che ricorda la sua intercessione ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] già nell'aprile gli era stata concessa una abbazia in Terra d'Otranto del valore annuo di 1.000 scudi. . Larramendi, Indices de la correspondencia entro la nunciatura en España y la Santa Sede durante el reinado de Felipe II, II, Madrid 1194, pp. 564 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] ufficio di Balia con uomini "delli più prestanti della terra", tra i quali il Fieschi.
Restaurato nel ruolo a un lungo dibattito sul trapasso dal dominio francese a quello della Lega santa, si deliberava il nuovo ufficio di Balia, del quale anche ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] la conoscenza della dottrina mistica del tempo (De la Santa Comunione), costituiscono per il fedele, nel pensiero del il concetto stesso di uomo come microcosmo posto tra cielo e terra, e capolavoro di Dio.
Sul piano dell'interpretazione storica, la ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] egli attaccò Cogoleto e Arenzano, che da parte di terra erano assediate da Marino da Eboli, per poi rientrare e de' suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1901 in Fonti per la storia d'Italia, XII, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] inviato nel collegio di Lecce, come assegnato alle missioni in Terra d'Otranto e di Bari. L'incarico rispondeva al suo epigoni che riuscirono ad imitare il suo stile, ma non la sua santità di vita.
Appena due anni dopo la morte iniziò il processo per ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] di Cefalonia e una terza sulla rotta verso Santa Maura; direttosi poi alla volta della costa pugliese , reg. 24, c. 153v; Senato Secreta, Relazioni, b. 61; Provveditori da Terra e da Mar, ff. 1194-1197; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...