TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] . 61-89; L. Lemmens, Collectanea Terrae Sanctae ex Archivio Hierosolymitano deprompta, in G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell’Oriente francescano, n.s., Documenti, XIV, Quaracchi 1933, pp. 245, 255-271; R. Ritzler - P ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] del castello di Stigliano ai Cavalieri Teutonici (Acri, 15 dicembre 1282), in Acri 1291. La fine della presenza degli ordini militari in TerraSanta e i nuovi orientamenti nel XIV secolo, a cura di F. Tommasi, Perugia 1996, pp. 103 s., nn. 10, 12, 14 ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] irlandese Cataldo, protettore della città di Taranto, e si illustrano il suo lungo viaggio dai luoghi natali sin nella Terrasanta, il suo arrivo a Taranto al rientro dall’Oriente, il suo vescovado tarantino, la morte e la sepoltura nella città. Al ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] amicizia e stima, tanto da porsi come intermediario fra lui e il francescano Remigio Buselli, il commissario generale in TerraSanta che gli ordinò una replica dell’Immacolata per la chiesa di S. Caterina ad Alessandria d’Egitto, da realizzare ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] 1894, pp. 413-418, VIII-XI, 1895, pp. 597-608; A. Cirelli, Gli annali di TerraSanta editi dal P. Saturnino Mencherini, o.f.m. e Bibliografia di TerraSanta del medesimo editore, Quaracchi 1918, pp. 598 s., 601; L. Lemmens, Acta S. Congregationis de ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] . Alla fine degli anni Sessanta, esempi maturi di questa tipologia furono il Collegio Serafico internazionale di TerraSanta e la casa generalizia delle Suore missionarie della Negrizia.
Nel dopoguerra furono impegnati anche nella progettazione di ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] la Vergine, il Tetramorfo e una schiera di santi dal potere taumaturgico e protettivo, riconoscibili tramite XXVI (1891), pp. 352-370; C. Desimoni, Una carta della TerraSanta del secolo XIV nell’Archivio di Stato in Firenze: Marino Sanuto e ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] a partire per cercare consolazione e fortuna altrove.
Secondo una diffusa leggenda, si sarebbe recato in pellegrinaggio in TerraSanta, dove avrebbe visitato, tra l’altro, il santuario di S. Caterina d’Alessandria, nel Sinai, fonte d’ispirazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] , Paris 1892, pp. 71, 124; Id., La Russie et le Saint-Siege, II, Paris 1896, pp. 291-315; F. Suriano, Il trattato di TerraSanta e dell'Oriente, Milano 1900, p. 71; J. Martin, Gustave Vasa et la reforme en Suède, Paris 1906, pp. 123-128; S. De Pilato ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] , II, pp. 299-301; G.A. Brucker, Firenze nel Rinascimento, Firenze 1980, pp. 277-280; F. Cardini, Pellegrinaggi medievali in TerraSanta, in Riv. stor. italiana, XCIII (1981), 1, pp. 5-10; Id., I viaggi di religione, d'ambasceria e di mercatura, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...