CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] alla Mercanzia; il 22 nov. 1640 tansadore del sestiere di Santa Croce; dal 23 apr. 1641 al 22 giugno 1641 depositario in Ibid., Senato. Lettere Bressa e Bressan, filza 36, 37; Ibid., Senato. Terra, reg. 11, c. 94; Ibid., Senato. Relazioni, busta 37; ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] suo coinvolgimento progettuale per il giardino della villa palladiana di Santa Sofia (p. 56). Manuela Morresi (1986; Ead., ’io faccia il disegno della corografia di tutto lo stato di Terra ferma […] la qual corografia si doveva far per ponerla nel ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] il y échoua et donna, comme ori dit, du nés en terre".
L'incidente, che avrebbe segnato il fallimento della missione del D., questa ennesima estorsione favori l'adesione di Venezia alla Lega santa: il D., infatti, non venne sostituito da altro bailo ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] – culminò nel vero e proprio manifesto del cortonismo in terra senese, la Vittoria di Clodoveo su Alarico, dipinta nel , pp. 117-127; A.M. Pedrocchi, R. V. in Santa Maria del Popolo, in Santa Maria del Popolo. Storia e restauri, a cura di I. Miarelli ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] ricomposto con difficoltà, anche se forse nel 1279 a Torre Sant'Erasmo presso Capua il F. battezzò il nipote di conservatrice dei monumenti ed oggetti di antichità e belle arti della provincia di Terra di Lavoro, XXV, 1894, pp. 10 s.; C. Bourel de ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] 12; H. Burns, pp. 110-114, scheda n. 13); R. Terra - T. B. Thurber, Il Palazzo Arcivescovile di Bologna nell’età della ), pp. 287-308; F. Menchetti, Nuovi studi sulla chiesa di Santa Maria delle Laudi e l’Ospedaletto di Bologna, in Il Carrobbio, XXXII ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] suoi promotori Antonio Cermisone, Bartolomeo da Montagnana, Galeazzo di Santa Sofia, Stefano de' Dottori e, per il solo va qui alla ideazione di orologi non solo ad acqua e a terra, ma ad aria e a fuoco, misurando il tempo della consumazione ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] Moncalieri assai bene, divenne patrizia della città e possedette nei suoi dintorni una terra, il Colombero. In quei luoghi il B. crebbe e li ricordo poi dei cardinali particolarmente durante le vacanze della Santa Sede, aveva chiesto che i benefici ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] nella luce irreale e intensa delle metamorfosi avvenute fra terra e cielo" (Fischer Pace, 1979, p. 13 p. 4 n. 6; B. Bruni, Una pala d'altare del pittore L. G., in Il Santo, I (1961), pp. 83 ss.; L. Saggi, S. Angelo di Sicilia. Studio sulla vita, ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] in politica: fondò con Francesco Carrozza il fascio futurista di Santa Lucia del Mela (la cittadina nei pressi di Messina dove stelle lanciata dai futuristi termina dunque con la caduta a terra, l’hybris tecnologica di andare oltre la morte e i ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...