SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] suo variare nell’arco delle stagioni, il fuori e il dentro della terra. Nel deserto di Cave Creek, frugale per costo e materiali, house, New York 1985; Arcosanti: an urban laboratory?, Santa Monica 1987; Paolo Soleri’s earth casting for sculture ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] stampa sciolta con I costumi di corte per le funzioni della settimana santa e per la chiesa (1843); i ritratti di Maria Adelaide e tre grandi quadri sul tema degli elementi (Acqua, Fuoco, Terra) per la sala d'aspetto di prima classe della stazione ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] ascritta al Mocetto. In essa il protagonista, seduto per terra con la schiena contro un albero di vite e con per la diffusione del Verbo nel mondo tramite l’operato dei santi domenicani e degli evangelisti, nonché per l’opera di mediazione garantita ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] obiettivo di riconquistare spazi alla religione in una terra per lo più ostile.
Varie iniziative servirono amarezza. Commento storico-liturgico e note pastorali al nuovo ordine della settimana santa, ibid. s.d. [ma 1956]; Generazione che sale, Brescia ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] , 1982, p. 70); inoltre un asino, e forse un pezzo di terra fuori delle mura (d’Alatri, 1979, p. 347).
L’evento principale le due Vite e gli atti processuali. Cfr. anche P. Innocenti, Santa R. da Viterbo nei documenti del suo tempo, Viterbo 1976, pp ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] . ricevé in dono nel 1462, era stato appunto confiscato al ribelle Pietro Tomacelli. La città di Alife, con le terre di Dragoni e di Sant'Angelo Raviscanina, apparteneva invece alla Regia Corte e fu acquistata dal D. per 12.000 ducati (10 luglio 1482 ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] della Giustizia (alta collina formata dall’accumulo di terra di riporto, in età imperiale). Essa fu venduta romani promossi dal cardinale Fabrizio Veralli in Sant’Agnese e Santa Costanza e la cappella in Sant’Agostino, in Bollettino d’arte, XCI ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] la corte di Napoli e giunto al termine della sua parabola politica in terra italiana.
La madre di I. morì a Lecce il 24 nov. castello di Acerra, che la regina destinò a Martino di Santa Croce. Nell'agosto Ferdinando dava a I. direttive per tutelare ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] propria candidatura, nella speranza di riavvicinarsi alle terre di origine. Inizialmente appoggiato dai Veneziani, tenne lezioni per Beatrice d’Aragona e per il conte di Santa Severina Andrea Carafa, ambasciatore del re di Napoli Ferdinando I, padre ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] , Hannover 1914-1927, pp. 492, 547; Le carte dell’Archivio Capitolare di Santa Maria di Novara (1034-1172), II, a cura di F. Gabotto - G Francia:dimensioni internazionali e problemi quotidiani, in Una terra tra due fiumi. La provincia di Novara nella ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...