FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] S. Maria della Mascarella, di una ventina di appezzamenti di terra, alcuni dei quali provvisti anche di abitazioni ed edifici per i coloni, quasi tutti ubicati nella zona tra San Marino e Santa Maria in Duno.
Colla maggiore età le vicende dei due ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] Rombaldi, 1982, n. 305, p. 212) che esigevano sulle terre del cenobio a Poviglio, Fodico, Nocetolo e in altre località della pianura il 1219 e il 1248; Gerardo da Sesso fu arciprete di Santa Maria di Minozzo nel 1236; e un secondo Gerardo ottenne nel ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] conflitto invece tra i Della Cornia e i degli Oddi per la terra di Passignano divenne ben presto una contesa più ampia fra gli aderenti VIII dichiarò i degli Oddi e i loro seguaci ribelli di Santa Chiesa e ne confiscò i beni. Tra il 29 aprile ed ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] dell'alleanza antiturca: l'Ungheria avrebbe attaccato i Turchi per terra e avrebbe ricevuto un sussidio annuo di 100.000 ducati da e aveva diritto a riscuotere, nella festa di tutti i Santi, un censo di 200 scudi. I conservatori del Senato romano ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] e si concluse, dopo una serie di sterili scaramucce per mare e per terra, con la pace stipulata tra il sultano, Venezia (20 maggio 1503) sacco di Roma (6 maggio 1527) e si salvò in Castel Sant'Angelo con il papa e la corte pontificia. Morì a Tivoli in ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] quali la ditta stava cercando di consolidarsi. Partito via terra da Livorno, dopo aver attraversato il cuore dell’Europa per l’imminente apertura, nelle sale del palazzo Buondelmonti in piazza Santa Trinita a Firenze, di un gabinetto di lettura a lui ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] una transazione con il conte Antonio Montecateno, signore di terre in Paternò, occupa il quarto posto nella gerarchia del di studi valdesi, LXXVII (1958), pp. 43-49; F. Domingo de Santa Teresa, J.de Valdés, Roma 1957. pp. 221 s.; E. Menegazzo, ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] e pubblici rappresentanti, 25/33-52) nonché dalle istruzioni senatorie (Senato Terra, regg. 60-61 passim; filze 119-123 passim, dove sono Paruta, tanto più che il conseguimento vedeva associate la Santa Sede e la Serenissima, i cui buoni rapporti, ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] entusiasta, ma privo di fortuna, al seguito del re in una terra a lui estranea per nascita e per origini, era divenuto uno dei dopo, fra il gennaio ed il marzo dell'anno seguente, in Santa Severina arrestò il C. per ordine del re. È difficile credere ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] della Chiesa» e di additargli la via dell’apostolato in terre lontane (Cabibbo - Modica, 1993).
Giuseppe seguì da XVIII, Ragusa 1987, passim; S. Cabibbo - M. Modica, La santa dei Tomasi. Storia di suor Maria Crocifissa, Torino 1989; Eaed., Identità ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...