DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] gli porterà il patrimonio della famiglia Mazzocchi originaria di Santa Maria di Capua, cui apparteneva il noto filologo con una pignatta incensa[sse] un ramo d'albero infitto a terra simboleggiante l'albero della libertà" (Cronaca De Jacobis, in ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] acqua dalle proprietà curative e nel cristianesimo l’acqua santa). Il profondo legame spiega almeno parzialmente la rapida aveva destinato alla missione cinese) e da qui, via terra, verso il Jiangxi e Nanchang, Jingdezhen, nella provincia del ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] n. n., 9 nov. 1634; Ibid., Dieci savi alle decime, busta 168, Santa Croce, n. 494, e, per le condizioni aggiunte, busta 179, n. 2679; del Mincio, provveditore generale in Terraferma sono Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, buste 65, 163-166, 258; ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] al ministro dell'Interno sulla politica svolta in provincia di Terra di Lavoro e sulle elezioni amministrative di Aversa nel , con Santucci, Grosoli, Martire, Mauro e il duca di Santa Severina. Per tutta la durata del Centro ne fu segretario, ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] e, alla morte del barone Luigi Casalnuovo, il casale di Striano in Terra di Lavoro (Di Gennaro, II, pp. 94-98; Cernigliaro, .d. [ma Napoli 1882], pp. 4-8; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli…, I, Città di Castello 1892, p. 103 ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] a vita la qualifica di giudice ai contratti nelle province di Terra di Lavoro, del Molise e dei due Abruzzi, qualifica che gli fratello Pietro, canonico e "abate", del beneficio di Santa Maria di Moscufo (il privilegio della regina Giovanna, del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] dell’azione, per poter ricompensare degnamente coloro che avevano «fatta sì santa opera di levare questa peste dal mondo» (Del Vita, p. funebri e non è improbabile che sia stato sepolto in terra sconsacrata.
La personalità del M. e la sua tragica ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] e F. Carcani compare anche quello del M., autore di due Santi non identificati per i bracci curvi nord e sud del colonnato, per due targhe ovali da apporre sulla facciata della dogana di terra a piazza di Pietra, oggi conservate al Museo di Roma ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] nominò Carlo Loffredo commissario generale per le province di Terra di Lavoro, Principato Ultra e contado del Molise, perché delle reliquie che si conservano nella chiesa del monasterio di detta santa in Napoli (Napoli 1611; ibid. 1619), parte di una ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] al 1292.
Se è indubbio che i rapporti con la Santa sede e la frequentazione delle fiere della Champagne – corridoio p. 521).
Motore del ‘sistema’ economico dei Salimbeni fu la terra. La famiglia si impegnò in una serrata politica di acquisti fondiari ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...