RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] a stampa in Concorsi studenteschi di poesia e novellistica e pittura e disegno, Milano 1949), insieme con I giorni della TerraSanta, che già restituisce la lezione eliotiana. È dei mesi successivi agli esami di maturità, nel 1950, la lettura, in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] di notevoli doti "combinatorie". Basterebbe ad esemplificare questa sua abilità la famosa notizia di un viaggio di Carlo Magno in TerraSanta, la cui origine non pare chiara, anche se dall'Amati si è voluto vedere per essa una fonte "nei romanzieri ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] Sforza e la caduta di Negroponte, in Arch. stor. lomb., XI (1884), pp. 116 ss.; E. Motta, Gian Giacomo Trivulzio in TerraSanta (1476),ibid., XIII (1886), pp. 870 ss.; P. Ghinzoni, Spiritismo nel 1499,ibid., XVI (1889), pp. 421 ss.; L.-G. Pélissier ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] parte della commissione che impose le pene pecuni rie a quelli trovati colpevoli. Non seguì, perciò, il sovrano in TerraSanta, alla crociata intrapresa da Luigi IX di Francia: numerosi documenti confermano la sua presenza a Napoli nella seconda metà ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] attribuzione (Roma, S. Isidoro, ms. 1/73, f. 10v) appare infondata.
Bibl.: G. Golubovich, Biblioteca biobibliografica della TerraSanta e dell'Oriente francescano, I, ad Claras Aquas 1906, p. 105; H. Sbaralea, Supplementum et castigatio ad scriptores ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] 1439), nominandolo, il 22ag. 1439, commissario apostolico "in partibus Orientalibus" (specificamente in India, Etiopia, Egitto e TerraSanta) con le funzioni inoltre di ministro generale dell'Ordine francescano; munì il B. anche di messaggi per l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] de la France et du St-Siège, Paris 1890, pp. CCXXVI s.; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della TerraSanta e dell'Oriente francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 190-213; P. Schlager, Iohannes aus Piano da Carpine, ein Franziskanermissionär ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] furono destinati. Quando nell’ottobre del 1571 la Lega Santa sconfisse gli Ottomani nella battaglia di Lepanto, la vittoria il lavoro. Prima che Guerrero decidesse d’imbarcarsi per la TerraSanta, da dove rientrò a Venezia il 19 febbraio 1589, pare ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] bibliothecae Riccardianae Florentinae, in Arch. francisc. histor., IV (1911), pp. 749 ss.; G. Golubovich, Bibl. bio-bibliografica della TerraSanta…, Quaracchi 1913, pp. 129-149; Z. Lazzeri, La beata U. d. C.,in Studi francescani, VII (1921), pp ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] scampato da morte sicura un gruppo di crociati che, travolti da un fortunale mentre erano per mare, di ritorno dalla TerraSanta, avevano invocato la sua intercessione, dopo aver invano implorato quella di s. Nicola da Bari. Questo ultimo episodio è ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...