PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] riferimento a Camillo Sbarbaro. La Liguria, sua terra d’origine, caratterizza molti suoi versi come . Guglielminetti, Ricordo di F. P. (1874-1953), Atti del convegno di Santa Maria Maggiore…, Novara 1997; P.: ricordo di un poeta ligure. Atti del ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] (1460-1479) morì prematuramente proprio mentre si trovava in terra di Francia. Galeazzo (1462-1513) vi lavorò negli anni di C.H. Clough, Manchester 1976, pp. 160-201; E. Cassarino, La cappella Sassetti nella chiesa di Santa Trinita, Lucca 1996. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] di Montes, Figulinas e Coros e gli scali di Frigianu e Santa Filitica, il castello di Serravalle con la città di Bosa e pattuì che il castello di Osilo e gli altri luoghi e terre che i Malaspina possedevano in Sardegna sarebbero stati dal re ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] : Per gli partecipanti, o siano mansionarj della maggior chiesa delle Noci contro al capitolo della medesima terra nella Real Camera di Santa Chiara. Commessario il signor caporuota D. Domenico Salamone (Napoli 1774); Per D. Antonio Scoglio contra il ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] che stava costruendo, con la Biografia, un monumento alla terra natia; e che tramite quest’opera si sarebbe collocato pp. 232-253); Della patria di San Girolamo dottore di Santa Chiesa e della lingua slava relativa allo stesso, Venezia 1824; Nuovo ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] probabilmente primo nella storia, il giro del mondo via terra.
La produzione letteraria del G. è limitata ad antroponimi europei e dei toponimi cinesi nel "Giro del mondo", in Persembahan. Studi in onore di Luigi Santa Maria, Napoli 1998, pp. 45-67. ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] il rilievo delle coste da Punta Arenas a Santa Cruz e i risultati scientifici conseguiti dalla spedizione geogr. ital., s., 2, IX (1884), pp. 825-80; Viaggio alla Terra del Fuoco, Roma 1884; Note di un viaggio nelle Missioni ed Alto Paraná, Genova ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] a me la stessa fortuna. È inutile pensarvi, e se cadessi sul campo di battaglia, pugnando per una causa santa, sarei l’uomo più fortunato della terra» (p. 549).
Ferito a morte da una palla di cannone, cadde al comando della batteria S. Antonio a ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] cambio della liberazione del porporato suo fratello. La soluzione fu accolta, tuttavia Sforza toccò terra prima di arrivare a destinazione e si rifugiò nel feudo di Santa Fiora. Soltanto due anni dopo, nel 1557, ovvero dopo la sconfitta di Paolo IV ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] e soave che ha bisogno di dilatarsi e di infiammare tutta la terra» (Lettere, 1969, I, p. 2).
Fu ordinato sacerdote il Giovanni Paolo II lo ha proclamato beato il 26 ottobre 1980 e santo il 16 maggio 2004.
Opere: Solo una parte dei moltissimi scritti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...