TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] T., Napoli 1846; W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la Santa Sede e le Due Sicilie, Firenze 1929, ad ind.; V. Spreti Roma 2000, pp. 171-285; Dizionario biografico degli uomini illustri di Terra d’Otranto, a cura di F. Casotti et alii, Manduria- ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] le persone più in difficoltà, e la fondazione antiusura Santa Maria del Soccorso che sosteneva le famiglie a rischio usura dei pochi Epuloni e la marginalizzazione dei tantissimi Lazzari della terra» (omelia del 27 settembre 1998, in La Stampa, ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] musicale è da ricollegare alla prestigiosa cappella musicale della Santa Casa del Ponte di Lanciano, fondata nel 1543, anonimi, i testi poetici risultano essere encomiastici sia della terra di Toscana che della casata (Coppia felice cui concesse il ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] e agitato" l'obiettivo della "socialità cristiana sulla terra". Qualche forzato rallentamento subì la sua attività di sempre fedele, diventano altrettante testimonianze, appassionate e partecipi, dei santi come uomini.
Il B. morì a Firenze il 28 ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] tre anni, insieme con le due sorelle, fu ad imparare "la croce santa, le devozioni e la dottrina cristiana" presso una "vecchia beghina" ( villa a Castello, nei dintorni di Firenze, che terrà fino alla morte, vi riceverà gli amici alternando ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] 'assedio: Lazzaraccio atterrito si nasconde in un sotterraneo, ma la terra gli si apre sotto i piedi e l'inghiotte, mentre una musicate da G. B. Balduzzi (cinque Laudi della Settimana santa furono stampate a Prato nel 1820 e ristampate a Barberino nel ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] Masnadieri, Il Moro dell’Apuxarra (Il Tuxani), Napoleone a Sant’Elena, Romola, tutti di M. Caserini; Francine, di di M. Caserini; In pasto ai leoni, di E. Santos; Nella terra che divampa, Pro patria mori, entrambi di E. Guazzoni; Suonatori ambulanti, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] , il suo primo impegno narrativo, Le lettere da Santa Margherita.
Fu questa una fase densa di eventi e si muove, Milano 1950; Noi dobbiamo parlare, Milano 1955; Il colore della terra, Milano 1964; Le macchie di Donato, Milano 1968; La morte del fiume ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] un filone critico-culturale fra i più tipici dell'"intellighenzia" clerico-nazionalista italiana nel ventennio fra le due guerre.
Morì a Santa Maria Maggiore (Novara) il 25 sett. 1952.
Bibl.: La bibl. degli scritti di C. C., a cura di M. Saccenti, in ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] e condotto a Kelibia e di qui a Tunisi, rimase in terra africana fino al 28 settembre affidato da Ḥammūda bey al consolato e zingari transilvani…, "dai torchi di G. Pirotta in Santa Redegonda", 1812).
Tornò a Milano nel settembre 1809: troppo tardi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...