LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] , cedendo loro la riscossione di tutte le proprie rendite in terra lombarda, con l'eccezione di quelle del feudo di Monza, con penitenza sia con asprezze prontissima schiava sono alla santa e retta voluntà di Vostra Signoria Illustrissima".
Il ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] in Sicilia al fine di riconquistare manu militari le terre avite. Ancora il matrimonio tra la primogenita Maria Beatrice richieste degli insorti senza scongiurare l’intervento militare della Santa Alleanza, Vittorio Emanuele I, già minato nella ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] trattò in questi anni "ebbero spesso rapporto con la terra che gli aveva dato i natali, e lo dovettero . G., in G.M. G. nella cultura del Settecento meridionale (Atti del Convegno… Santa Croce del Sannio 1982) Napoli 1984, pp. 161-168; P.A. De Lisio, ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] Parnaso; Firenze), altre al Bargelo (Maturità del Consiglio; Terra).
Nel 1559, morto il Bandinelli, l'A. riuscì in L'Arte, X (1907), pp. 133-138; G. Carocci, Il tempio di Santa Vittoria presso Marciano, in Arte e Storia, XXIX (1910), pp. 146-148; G ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] del Novecento); R. Paciocco - F. Accrocca, La leggenda di un santo di nome Francesco, Milano 1999; R. Michetti, T. da C.: agiografo marsicano e santo agiografo, in La Terra dei Marsi. Cristianesimo, cultura, istituzioni. Atti del Convegno, Avezzano ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] ' bolso nato quasi come sfida e come risposta a Stromboli, terra di Dio, che Rossellini stava girando con Ingrid Bergman, fu da G. Menotti. Tornò al cinema nel 1969 con Il segreto di Santa Vittoria, diretta da S. Kramer, con A. Quinn. Gli anni ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] la prima tonsura nella chiesa collegiata della Madonna di Terra Rossa di Turi (Archivio Diocesano di Conversano, Turi, un affermato compositore e il mastro di cappella del conservatorio di Sant’Onofrio a Capuana dal 1699 al 1702. Francesco morì tra l ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] e 1486, Il litigio del Cielo e della Terra conciliato dalla pubblica felicità di Baviera (libretto di 150-153, 168; A. De Angelis, E. B. guardiano della Sezione dei Maestri di Santa Cecilia, in S. Cecilia, VI(1957), 2, pp. 7-10; Ch. Burney, Ageneral ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] il simulacro presenta la peculiarità delle braccia riverse a terra, diversamente dai più consueti modelli che le collocano sul il motivo del nastro che avvolge figure di profeti, santi e cherubini. Una coppia di tritoni reggenti lo stemma Busi ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] che, forse anche per un ipotizzato viaggio in terra emiliana, venne a contatto con l'ambiente bolognese, Boll. d'arte, XLIV (1959), pp. 33-40; Id., Gliaffr. della Scala santa ed alcune aggiunte per il tardo manierismo romano, ibid., XLV (1960), I, pp. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...